La paparina o frittata è un piatto caldo e fragrante, che si gusta con un piatto di pane pugliese e con un buon pezzo di carne o di pesce. Il sapore è intenso e sapido, con un’armonia di gusto tra l’erba, le olive, le scorie di arancia e l’aglio.
- Mondare la paparina, eliminando la radice e le foglie rovinate, e lavarla molte volte con acqua fredda e sale grosso per staccare l’eventuale terriccio.
- Cuocere la paparina in abbondante acqua fredda per 10-15 minuti, scolare e poi setacciarla.
- Fare un soffrito con il peperoncino piccante, lo spicchio d’aglio, le olive nere tritate e le scorie di arancia in un pizzico d’olio extravergine d’oliva.
- Aggiungere la paparina setacciata al soffrito e schiacciare la verdura con un mestolo di legno per ridurla quasi in purea.
- Sale e cuocere per alcuni minuti fino a quando non sarà ben cotta.
- Servire la paparina o frittata subito, calda, accompagnata da pane pugliese.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.