Il contesto in cui viene gustata è spesso legato a momenti conviviali e informali, dove la semplicità e l’autenticità della ricetta sono valorizzate.
Si inizia tagliando il pane pugliese a cubetti e facendolo tostare leggermente per renderlo croccante. Nel frattempo, si sbucciano le arance e i limoni, dividendoli a spicchi che saranno poi aggiunti alla preparazione.
- Trifolare l’aglio e il peperoncino piccante in un filo d’olio caldo per esaltarne i profumi.
- Unire le olive nere denocciolate e le verdure scelte, saltandole velocemente per mantenere la loro croccantezza.
- Aggiungere il pane tostato, le spicchi di arancia e limone, e una spolverata di papavero per una nota di colore e di sapore.
- Insaporire con sale grosso quanto basta e mescolare bene per amalgamare tutti gli ingredienti.
Infine, si serve la Paparina o Fritta calda, magari accompagnata da un’insalata fresca o da altre pietanze locali. Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.