Panzucca al profumo di rosmarino

Per realizzare la ricetta Panzucca al profumo di rosmarino nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un pizza e rustico gustoso e ben equilibrato.

Panzucca al profumo di rosmarino

Ingredienti per Panzucca al profumo di rosmarino

bigabirraburrofarinafarina manitobalattelievitolievito di birraolio d'oliva extra-verginesalesemi di zuccauovazuccazucchero

Preparazione della ricetta

Come preparare: Panzucca al profumo di rosmarino

La ricetta Panzucca al profumo di rosmarino è una creazione autunnale dal profumo inconfondibile, ideale per gustiighi caldi e sapori decisi. Il panzucca riveste una tonalità giallo-arancio grazie alla zucca, con note dolciato del prodotto essiccato, che si intona allo speziale aroma del rosmarino. La consistenza soffice lo rende versatile: accanto ai formaggi e salumi, è un piatto goloso farcito con crema di nocciole, esplorando un equilibrio salato e dolce. La preparazione richiede attenzione nia fasi di lievitazione e una cura speciale per la lavorazione dell’impasto.

  • Cuoci la zucca a foglia rivestita di carta oleata a 180°C per 30 minuti, verifica la cottura con uno stecchino. Lasciala raffreddare e raccogli 220 g di polpa, premendo con una forchetta per schiacciarla.
  • Unisci in una ciotola la farina, il lievito di birra, la zucca schiacciata, lo zucchero, il sale, gli aghi di rosmarino e il burro tagliato a dadini. Aggiungi il latte caldo pian piano e amalgama con le mani, lavorando finché l’impasto non diventa liscio e compatto. Coprilo e lascialo riposare a coperta per 30 minuti.
  • Riprendi l’impasto, risvegliandolo leggermente, e forma porzioni di 150 g cadauna. Stendi ogni pezzo in forma rettangolare, piega le estremità e i lati su se stessi due volte, poi avvolgile in una spirale raccordandole con il palmo. Riporta a forma sferica.
  • Posiziona i pezzi su una leccarda coperta da carta forno, con distanza tra i panetti. Farli lievitare per 2 ore a copertura, in luogo caldo o al forno spento con la luce accesa, finché non raddoppino volume.
  • Prepara un uovo inteso con latte per spennellare. Disegnare incisioni a incroci con uno spago intorno agli gnudi formandogli un’aspetto a settori, poi spennella con la miscela di uovo-latte. Inforna a 200°C per 20 minuti, abbassare la temperatura a 180°C per altri 10 minuti. Lascia raffreddaro su una griglia prima di servirli.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Fagiolini e pomodori

    Fagiolini e pomodori


  • Pollo al vapore con salsa tonnata

    Pollo al vapore con salsa tonnata


  • Crema alla zucca con amasakè senza glutine

    Crema alla zucca con amasakè senza glutine


  • Pasta frolla con farina di riso

    Pasta frolla con farina di riso


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.