Il piatto nato in Puglia, fa parte della tradizione gastronomica italiana meridionale. La sua esistenza è legata allo scenario della cucina contadina, in cui il cibo è un atto di amore e fraternità. I Panzerotti fritti senza lievito sono un classico esempio della semplicità e genuinità di questo tipo di cucina. Il loro sapore rappresenta la sintesi perfetta tra l’aroma del mare e la fertile terra pugliese. Solitamente vengono gustati come snack o come appetizer in occasione di feste e aggregazioni.
- Preporre una ciotola grande e mischiare 250g di farina con 1 cucchiaio di sale.
- Aggiungere 1 cucchiaio di olio di semi e mescolare bene.
- Aggiungere 2 ciuffi di basilico fresco tritato e 1 cucchiaio di origano tritato.
- Colare 100g di formaggio provola affumicata e tritarlo.
- Unire il formaggio allaixture di farina e mescolare fino ad ottenere un composto liscio.
- Fare dei piccoli pallini con il composto e aprirli leggermente iniziando a delineare un cerchio.
- Posizionare un cucchiaio di salsa di pomodoro al centro di ogni cerchio e arrotolare ripiegando i bordi.
- Friggere in olio caldo delicatamente i Panzerotti fritti senza lievito.
- Scolliere e disposizionali su carta assimilabile per scolare l’eccesso di olio.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.