Panzerotti con mozzarella e pomodoro

Per realizzare la ricetta Panzerotti con mozzarella e pomodoro nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un secondo piatto gustoso e ben equilibrato.

Panzerotti con mozzarella e pomodoro

Ingredienti per Panzerotti con mozzarella e pomodoro

farinalievito di birramielemozzarellaolioolio di semioriganopepepolpa di pomodorosalestrutto

Preparazione della ricetta

Come preparare: Panzerotti con mozzarella e pomodoro

La ricetta Panzerotti con mozzarella e pomodoro, nata nell’Italia meridionale, celebra l’unione di un involucro croccante con un ripieno filante e sapori mediterranei. Questi fagottini, dopo il successo della versione con salsiccia e scamorza, rappresentano una proposta riconoscibile per una cena casual o antipasto condiviso. La loro magia sta nell’armonia tra crostino dorato, sfoglia morbida e un ripieno che unisce la dolcezza del pomodoro, la salmorigganza del formaggio e note aromatiche di origano. Mangiarli è un invito a un gusto leggermente intenso e invitante, da gustare caldi per non perdere il loro sapore caratteristico.

  • Disciogliere il lievito di birra insieme al miele nell’acqua tiepida. Nella ciotola, unire l’acqua, l’olio extravergine d’oliva e metà della farina, iniziare a impastare per ottenere un composto liscio. Incorporare gradualmente il sale e il resto della farina fino a ottenere un impasto morbido ma non incollante. Formare una sfera, coprire e far lievitare in un luogo tiepido fino al raddoppio (circa 1 ora).
  • Dividere l’impasto in 18 porzioni da circa 40 g ognuna, disporle su una teglia con carta forno, coperte e lasciar lievitare un’ulteriore 2 ore in un ambiente caldo e protetto da correnti d’aria. Parallelamente, cuocere il ripieno: scal date la polpa di pomodoro in una padella con un cucchiaio di olio EVO, sale, pepe e origano, lasciar insaporire a fuoco medio per 10 minuti.
  • Ridurre la mozzarella a cubetti, disporli in un colino per eliminare l’eccesso di siero con una breve stagione (20-30 minuti). Prima di sigillarli, stendere ognuna delle palle di impasto in dischi sottili, posizionare una cucchiaiata di polpa di pomodoro e dadini di mozzarella al centro. Chiudere sigillando i bordi con le dita per evitare sgocciolature in cottura.
  • Posizionare i panzerotti su una teglia, coprirli e far riposare ancora 1 ora per una lievitazione finale. Scaldate abbondantemente l’olio di semi o lo strutto a 170°C: gettare una briciola di farina nel liquido: se galleggia significa che la temperatura è pronta. Friggere a gruppi di 4-5, girandoli per crostare da entrambi i lati fino a biondo dorato. Scolare su carta assorbente carta.
  • Servire immediatamente caldi per apprezzarne la consistenza filante della mozzarella e la croccantezza della pasta. Tenere gli esecitati in attesa caldi a cottura per mantenere la struttura. Evitare spegnere il fuoco tra una porzione e l’altra durante la cottura per mantene re la temperatura.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Involtini di pollo al forno

    Involtini di pollo al forno


  • Insalata di ceci e melanzane alla siciliana

    Insalata di ceci e melanzane alla siciliana


  • Frittata rovesciata con patate e funghi

    Frittata rovesciata con patate e funghi


  • Le migliori ricette con i funghi

    Le migliori ricette con i funghi


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.