I Panzerotti sono un classico della rosticceria italiana, particolarmente amati in tutte le regioni del centro-sud. Questi piccoli piatti sono un’idratazione di farina, lievitato, farcito con mozzarella e pomodoro, poi chiuso e fritto. La scelta del ripieno è vastissima, ma i più semplici con pomodoro e mozzarella sono i miei preferiti. I Panzerotti possono essere cotti al forno o fritti nell’olio extravergine di oliva e devono essere assolutamente consumati caldi.
Preparazione
- Preparate l’impasto: mescolate 5 g di lievito di birra con 2 cucchiai di olio extra vergine di oliva, acqua e sale.
- Aggiungete l’olio e lavorate l’impasto fino ad ottenere una palla soda e elastica.
- Lasciate lievitare l’impasto per un tempo sufficiente.
- Preparate il ripieno: macinate la mozzarella e fate in modo che perdere acqua.
- Oreodisce la passata di pomodoro con origano, olio e sale.
- Stendete le palline di pasta fino ad appiattirle.
- Completa i panzerotti con salsa condita, mozzarella macinata e scolata bene.
- Chiusi i panzerotti a mezzaluna e schiacciate bene i bordi.
- Metreteli da parte e lasciateli riposare per 20 minuti.
- Scaldate l’olio in una grande padella e cuocete i panzerotti finché non sono dorati.
- Scolateli su carta assorbente da cucina e serviteli caldi.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.