- Inizia tagliando le melanzane a cubetti e lasciarle marinare in un po’ di olio e acido citrico per almeno 30 minuti. Questo passaggio è fondamentale per eliminare l’amarezza naturalmente presente nelle melanzane.
- In un’altra ciotola, mescola i pomodori secchi con un po’ di acqua calda per reidratarli e renderli morbidi. Scegli i pomodori più sani possibile per ottenere il meglio dal gusto.
- Porta un po’ di olio in una pentola e soffriggi l’aglio fino a quando non diventa dorato. Aggiungi le melanzane marinato e cuoci fino a quando non sono leggermente al dente. Metti da parte il condito.
- Mascola il pane casereccio per ridurlo in piccoli pezzi e disfilarlo per renderlo ancora più breve; poi soffriggi i pezzi di pane bagnato nell’olio già utilizzato con le melanzane, fino ad un colore leggermente dorato.
- In un’-altra caffettiera aggiungere i pomidorini conditi con i pomodori secchi al dente ed il basilico
- Assembla la panzanella combinando i pezzi di pane, le melanzane e i pomodori.
- Servi subito, guarnendo la panzanella con un filo di olio extra vergine d’oliva e del basilico fresco.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.