Questa ricetta povera, nata per utilizzare ingredienti di stagione non freschi, si integra perfettamente con il fascino della stagione estiva. I sapori tipici della Panzanella classica sono legati ai pomodori maturi, al pane casereccio raffermo e all’olio d’oliva. Questo piatto viene solitamente gustato in estate, all’aperto, con amici e familiari, come uno degli aperitivi più autentici della tradizione toscana.
- Taglia 4 pomodori maturi a cubetti e mettili in un grande contenitore.
- Baglia con sale e lascia riposare per circa 30 minuti, poi scolali e sospesa per bene l’acqua di sfregatura.
- Cospargi mezza cipolla rossa tritata su un piano di lavoro e aggiungine altrettanta di basilico tritato.
- Ancora, aggiungi mezzo prezzemolo tritato, 3 cucchiai di pane casereccio grattugiato e un pizzico di pepe.
- Aggiungi un cucchiaio di vino, 2 cucchiai di olio e 1 cucchiaio di aceto ai tuoi pomodori.
- Diliscia i pomodori con tutta la miscela di cipolla, basilico, prezzemolo e pane. Lascia inrefrigerare per circa 30 minuti.
- Per gli ospiti, servisci la ricetta in una grande insalatiera o in una ciotola, accompagnata, se desiderato, da un po’ di riso.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.