Ingredienti per Panuva
- burro
- farina bianca
- latte
- lievito di birra
- miele
- sale
- tuorlo d’uovo
- uva
- zucchero
Preparazione della ricetta
Come preparare: Panuva
Questo dolce lievitato, nato tra i prati secchi e i vigneti vigorosi, si caratterizza per la sua morbidezza, accentuata dall’aroma delicato dell’uva e dalla hint di miele. Il Panuva, spesso preparato in occasione delle feste patronali o come merenda pomeridiana, è un’esperienza da gustare in compagnia, condividendo un dolce ricordo di sapore e convivialità.
Per realizzare questo delizioso piatto si mescola il burro morbido con lo zucchero fino a ottenere un composto spumoso. Si aggiunge il tuorlo d’uovo, poi si incorporano gradualmente la farina, il lievito di birra sciolto nel latte tiepido e una presa di sale. Impastando energicamente per alcuni minuti, si crea un impasto liscio ed elastico. A questo punto, si aggiunge il miele e l’uva tagliata a pezzi, mescolando delicatamente per distribuirli uniformemente.
- Si lascia lievitare l’impasto in un luogo caldo e buio fino a quando non raddoppierà di volume.
- Si trasferisce l’impasto nella teglia imburrata e infarinata.
- Si lascia lievitare ancora per circa 30 minuti.
- Si inforna a 180°C per circa 30-40 minuti, o fino a quando la superficie sarà dorata.
- Si spolvera con zucchero a velo e si lascia raffreddare prima di servire.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.