Panpepato ternano

Per realizzare la ricetta Panpepato ternano nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.

Panpepato ternano

Ingredienti per Panpepato ternano

cacao amarocacao dolcecanditicannellacioccolato fondentefarinafrutta seccamandorlemaraschinomielemostonocciolenoce moscatanocipepe neropinoliuvettazucchero

Preparazione della ricetta

Come preparare: Panpepato ternano

La ricetta Panpepato ternano è un simbolo natalizio della tradizione umbra, legato alle festività di Terni. Questo dolce è un miscuglio intenso di cacao fondente, frutta secca croccante (nocciole, mandorre, pinoli), spezie scelte (cannella e noce mossata), zucchero canditi,liquori come maraschino e rosółio, e persino un tocco salato di pepe nero. Viene preparato durante le festività con passo generazionali, diventando un simbolo di scambio tra famiglie. Il sapore è complesso: tra il torbido e il zaccareto, con profumi caldi e la freschezza delle erbe tostate.

  • Ammina l’uvetta in acqua tiepida per 15 minuti, successivamente scolala;
  • In una pentola, sciogli il cioccolato fondente insieme a una tazzina di caffè e il miele a fuoco basso, misturando per fondere;
  • Aggiungi le nocciole tostate, mandorle, noci e pinoli in una ciotola, combinandoli per svelgere;
  • Aggiungi il composto di cioccolato alle noce, mescolando per mescolarli;
  • Unisci i canditi a cubetti, il cacao amaro, il cacao dolce, la noce mossata, la cannella, lo zucchero, vanillina (4 bustine), il maraschino, mosto cotto e rosolio di cannella finale con il pepe nero;
  • Mescola con le mani o con un cucchiaio di legno fin quasi ad integrare tutti gli ingredienti;
  • Incorpora 400 g di farina progressivamente: dovrebbe formare un composto compatto ma molle;
  • Stoopa i panpepati a forma sferica con un mestolo e un cucchiaio, posizionandoli su carta forno su una teglia;
  • Cuoci in forno preriscaldo a 250°C per 15 minuti, controlla che non si scuriscano;
  • Ripara eventuali deformazioni ricopitndoli con un cucchaiu bagnato appena sbocciato per fissare la forma;

Le suggest di liquori e spezie rendono ogni versione unica, come i termini tecnici in dialetto che si mescolano al procedimento.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Gelato biscotto alla nutella

    Gelato biscotto alla nutella


  • Polpette di melanzane al forno

    Polpette di melanzane al forno


  • Muffin ai mirtilli

    Muffin ai mirtilli


  • Treccione bigusto melanzane e würstel

    Treccione bigusto melanzane e würstel


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.