- Ammollare la gelatina in acqua fredda per 10 minuti, fino a che non sia molle.
- Nel pentolino, mescolare latte, panna e zucchero semolato a fuoco medio, portando il composto a temperatura appena sotto il bollore.
- Una volta sciolti gli zuccheri, aggiungere la gelatina idratata prima che il composto si raffreddi, mescolando per farla sciogliere del tutto.
- Dividere la mistura uniformemente in stampini (idonei a freddare rapidamente) e refrigerare per almeno 6 ore, o fino alla solidificazione.
- In un’altra padella, unire ciliegie private del picciolo con zucchero di canna e cannella, aggiungere una cucchiaiata di acqua. Far sciogliere lo zucchero adagio, mescolando finché non formi un sottile strato dorate sulle ciliege.
- Una volta che lo zucchero si è avviato alla caramellazione, versare il Porto piano per far evaporare l’eccessivo alcol e concentrandone l’aroma. Lasciar insaporire finché il composto non diventi sciroppo denso.
- Quando la panna cotta è surgelata, sciogliere i bordi dei stampini immergendoli in acqua calda, e servire il piatto su piatti freddi.
- Accompagnare con ciliege caramellate e salsa di Port, distribuendo uniformemente per creare una coppia dal sapore contrastante tra il dolce cremoso, l’acidità fruttata e lo sfondo speziato del Porto.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.