Panna cotta allo yogurt con composta di ramassin

Per realizzare la ricetta Panna cotta allo yogurt con composta di ramassin nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.

Panna cotta allo yogurt con composta di ramassin
Category dolci

Ingredienti per Panna cotta allo yogurt con composta di ramassin

  • estratto di vaniglia
  • gelatina
  • limoni
  • panna
  • panna fresca
  • succo di limone
  • susine
  • yogurth
  • zucchero di canna
  • zucchero semolato

Preparazione della ricetta

Come preparare: Panna cotta allo yogurt con composta di ramassin

La ricetta Panna cotta allo yogurt con composta di ramassin è un piatto tipico della cucina mediterranea, caratterizzata da sapori freschi e leggeri. Questo dolce viene spesso servito come dessert o antipasto nella stagione estiva, grazie alla sua confezione leggera e gustosa. La panna cotta allo yogurt è una versione innovativa della tradizionale panna cotta, arricchita con il sapore dello yogurt e dei frutti.

Per riuscire nel nostro obiettivo di creare questo piatto gustoso dobbiamo evadere le seguenti fasi:

  • Per iniziare lascia riposare nella gelatina nell’estratto di vaniglia per almeno 10 minuti.
  • Seleziona 2 limoni e tritali la polpa e l’estratto. Lasciali da parte per il momento.
  • Disponi 250 grammi di susine in cima a un lavello e, con la punta della spatola o del cucchiaio, stacca tutti i semi. Quando tutto è pronto raschiale la polpa di colpo. Loperpezza lavorala con lo spremo di alcuni limoni e zucchero, utilizzare il frullatore per rendere la salsa fina, trasferisci tutto in un tegame.
  • In un pentolino versa la panna ed il succo di limone.
  • Aggiungi la gelatina precedentemente ammollata e zucchero, cuoci a fiamma medio-alta per circa 1 minuto.
  • Versa il composto in barattoli da 200 gr rivestiti di pellicolen.
  • Rimetti nel frigo ed attendi che si formi la panna cotta.
  • Metti subito la composta di susine in vaso adagiala sopra la panna cotta precedente
  • Infine guarnisci le ciotole con la scorza dei limoni ed il succo d preparazione e guarni con il succo ancora caldo.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Plumcake bicolore al cioccolato

    Plumcake bicolore al cioccolato


  • Torta al cacao facile e veloce

    Torta al cacao facile e veloce


  • Insalata Finocchi e Fagioli

    Insalata Finocchi e Fagioli


  • Sapori forti: tagliatelle rosse con pancetta e pecorino

    Sapori forti: tagliatelle rosse con pancetta e pecorino


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.