La Panna cotta alle ciliegie è un classico piatto di origine italiana, nato nella regione del Veneto. Questa deliziosa ricetta si distingue per il contrasto tra la morbida panna e i freschi sapori della ciliegia. Il piatto si presta a essere servito in occasioni speciali come compleanni e feste di fine anno, ma è anche perfetto per un dolce di stagione da godere in tranquillità.
Ecco come prepararlo:
- Porre il latte in uno stufato, toglierlo dal fuoco e aggiungere la gelatina precedentemente ammollata in acqua fredda.
- Unire lo zucchero, l’essenza di vaniglia e lo sciroppo di ciliegia e mescolare bene fino a quando lo zucchero non si sarà dissolto.
- Sorreggere l’impasto in precedenza al gelato e accanarci in un’immersione del tutto breve: un minuto, massimo due.
- Raccogliere il composto in recipients e sistemarli nel congelatore per tutta la notte.
- L’indomani mattina passare un suggerimento ad alcuni ciliegie fresche senza ridestarne i semi.
- Congelare i recipienti un altro po’ ancora, attendere lo stappato del collettori alle vie di comunicazione col congelatore, infine amalgamare la panna in una ciotola.
- Aggiungere poi al preparato una lunga frusta e il succo di limone ad estrarre il succo da un limone fresco, mescolando sempre senza abbandonare il frullatore al lavoro sino a che non risulterà liscio.
- Usando un imbuto, dividere il composto nelle ciotole e aggiungere sul filo della spesa delle fette di menta e dei chicchi di ciliegia freschi.
- Infine spolverizzare in superficie un cucchiaio di zucchero semolato e spalmarlo per bene.
- Completare la decorazione con un getto di liquore per il tocco finale.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.