La Panna cotta al rum con caramello all’arancia è un dolcetto che permette di utilizzare il panettone in modo creativo e diverso. La sua preparazione è piuttosto semplice e può essere fatta anche in anticipo, risultando così comoda per varie occasioni. Il sapore dell’arancia, protagonista assoluta del piatto, si sposa perfettamente con il rum e il panettone, creando un’armonia di sapori che conquisterà il palato di tutti.
- Inizia preparando il caramello all’arancia. In un pentolino dal fondo spesso, unisci lo zucchero e l’acqua. Cuoci a fuoco basso, senza mescolare, fino a che il caramello non avrà assunto un colore ambrato.
- Aggiungi gradualmente e con estrema cautela il succo d’arancia, quindi unisci le scorze d’arancia tagliate a striscioline sottili ed un pizzico di sale. Mescola di tanto in tanto mentre il caramello si raffredda.
- Prepara la panna cotta. Monta 250 g di panna a neve ferma e mettila da parte. Ammolla la colla di pesce in acqua fredda, poi uniscila al latte caldo con la vaniglia, lo zucchero e il rum. Mescola bene e lascia raffreddare.
- Aggiungi la panna montata alla mistura di panna cotta, amalgamando delicatamente dal basso verso l’alto. Versa la panna cotta al rum nelle coppette individuali e riponile in frigorifero per almeno 4-6 ore.
- Prepara il panettone tostato tagliandolo a cubetti e cospargendolo con rum e zucchero di canna. Tosta in forno elettrico ventilato preriscaldato a 200°C per circa 10 minuti, o fino a che non risulta croccante e dorato.
- Quando la panna cotta al rum sarà rassodata, versa un velo del caramello rimasto e qualche scorzetta d’arancia, quindi distribuisci i cubetti di panettone in ciascuna coppetta.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.