La Panissa è un piatto genuino e tradizionale dell’Alta Liguria, a base di farina di ceci, acqua e sale. Caratterizzata da un sapore rustico, leggermente salmastro e croccante dopo la frittura, viene spesso servita arrotolata in un panino speciale oppure come frittura sfiziosa. La sua consistenza morbida e densa, unita all’abbinamento di ketchup leggermente piccante o una semplice spremuta di limone, fa di questa ricetta un’esperienza unica, ideale come street food o in versione rustica.
- Setaccia 250 g di farina di ceci con una presa di sale.
- Versa acqua tiepida poco per volta, mescolando energicamente per evitare grumi. Lascia riposare per un’ora.
- Passa il composto al setaccio per eliminare eventuali grumi rimasti.
- Cuoci in un pentolone come si fa con la polenta, mescolando costantemente per un’ora.
- Distribuisci la panissa calda in una teglia piatta, lasciando raffreddare in frigorifero tutta la notte.
- Taglia il composto solidificato in bastoncini di 1 cm di larghezza e 5-6 cm di lunghezza.
- Friggi in olio caldo finché dorati, scola su carta assorbente e salata al momento.
- Servi con ketchup dolce/piccante o in panino speciale tipo focaccia bianca, rotonda e senza crosta.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.