Panini viennesi

Per realizzare la ricetta Panini viennesi nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un pizza e rustico gustoso e ben equilibrato.

Panini Viennesi

Ingredienti per Panini viennesi

birraburrofarinafarina 00lattepanesaleuovazucchero

Preparazione della ricetta

Come preparare: Panini viennesi

La ricetta Panini Viennesi è un’interpretazione moderna del tradizionale Vienna bread, pane di origine austriaca amato per la sofficità e un lieve retrogusto dolce. Questi panini, simili a mini brioche, hanno forma allungata con una decorazione superficiale riconoscibile – frutto di una modellazione a cucitura – e sono ideali per colazione con Nutella o accompagnati da salumi. Il piatto riesce a unire i sapori del burro cremoso, il leggero zucchero e la farina Manitoba, per una consistenza elastica e un aroma caloroso, che invasa la cucina fin dalla cottura. Un’esperienza sensoriale tra il croccante della crosta e la morbidezza interna, perfetta per spolverizzare il caffè o assemblare panini con speck e lattuga.

  • Mesci 325 ml d’acqua tiepida, 25 g zucchero, 14 g levito di birra e 30 g latte in polvere in una ciotola. Se non hai latte sciolto, sostituisci parte dell’acqua con latte fresco.
  • Addi grossomodo 250 g farina per pane (o Manitoba) e 250 g farina 00, mescolando per formare un impasto fluido. Assicurati di miscelare bene per evitare grumi.
  • Incorpora 45 g burro morbido tagliato a dadetti e un pizzico di sale, lavorando l’impasto finché non diventa elatico: se maneggialo a mano, sporcandolo sul tavolo per 10-15 minuti. Se usi robot, abbinato a gancio.
  • Coprì la ciotola con pellicola perforata e lascia lievitare in luogo caldo fin quando triplica (circa 1-1,5 ore a 27-30°C).
  • Dividi l’impasto in 9 pezzi di 100 g, modellali a palle e lasciagli riposare sotto un canovaccio bagnato per 15-20 min, per facilitare la lavorazione.
  • Premi ciascuna palla con il palmo per sgonfiarla, poi modella un filone allungato con movimenti ripetuti di rotazione e stiramento. Chiudi con una “cucitura” sulla sommità arrotolando la pasta e sigillando con le dita.
  • Disponi i panini su una teglia con carta forno, spennella con tuorli sbattuti con sale e incide superficialmente una fessura su ciascuno con un rasoio affilato. Riprendi a lievitare per 60 minuti per espansione.
  • Predisponi il forno a 200°C statico, cuoci per 12-15 minuti fin quando dorato, poi sfornare e raffreddare su griglia per evitare l’umidità. Conserva in un cestino setacciato.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Polpettine al vino portoghese madera

    Polpettine al vino portoghese madera


  • Panna cotta della mia sorellina Mary

    Panna cotta della mia sorellina Mary


  • Involtini di verza della mamma Enrica

    Involtini di verza della mamma Enrica


  • Risotto alla carbonara con asparagi

    Risotto alla carbonara con asparagi


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.