Panini tipo siciliani delle sorelle simili

Per realizzare la ricetta Panini tipo siciliani delle sorelle simili nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un pizza e rustico gustoso e ben equilibrato.

panini tipo siciliani delle sorelle Simili

Ingredienti per Panini tipo siciliani delle sorelle simili

farina di semolalievitomalto d'orzoolioorzopanesalesemi di linosemi di sesamosemola di granosesamo

Preparazione della ricetta

Come preparare: Panini tipo siciliani delle sorelle simili

La ricetta “panini tipo siciliani delle sorelle Simili” è un’interpretazione della tradizionale preparazione siciliana, adattata in piccoli formati per una gestione domestica più comoda. Caratterizzato da un impasto denso e profumato, il pane si distingue per la semola di grano duro e il malto d’orzo, che conferiscono cremosità e dolcezza sottile. La versione proposta integra semi di lino al posto dei classici semi di sesamo, arricchendo la crosta con note croccanti e nutrienti. Consigliato da gustare fresco, subito dopo il raffreddamento, essendo il piatto soggetto a imballarsi se non consumato entro poche ore, il che suggerisce anche la possibilità di congelare le porzioni residue per una ripresa sicura. La tecnica prevede una breve ma precisa sequenza di lievitazioni e una cottura a temperatura regolata, che preservano la struttura leggera e compatta tipica della tradizione italiane.

  • Metti la farina di semola di grano duro e il malto d’orzo in una ciotola. Scolleggi il lievito con acqua tiepida e uniscilo all’impasto, mescolando fino a ottenere una pasta. Aggiungi acqua Gradualmente per raggiungere consistenza omogenea.
  • Aggiungi il sale e prosegui a mescolare fino a un impasto liscio. Introduce l’olio d’oliva e lavora con un impastatrice per 5 minuti, poi prosegui manualmente sulla spianatoia per 10 minuti, finché la pasta non diventa elastica e lucida.
  • Lascia lievitare l’impasto in una ciotola unto finché non doppia volume, coprendolo con un canovaccio. Dopo, dividi l’impasto in pezzi da 70 grammi ciascuno, formandoli in palle tonde e compatte.
  • Passa ogni palla in un piatto colmo di semi di lino, spennellarle con acqua per attaccarli bene. Disponi i panini su una placca antiaderente e lascia lievitare altri 30 minuti, coperti con pellicola per mantenere l’umidità.
  • Prepara il forno a 210°C. Cuoci per 10 minuti, poi riduci la temperatura a 190°C e cuoci per 10 minuti aggiungendo 5 minuti extra con la parte inferiore girata per garantire cotta omogenea e crosta croccante.
  • Lascia raffreddare completamente sulla rastrelliera prima del consumo. Conserva eventuali avanzate congelando separate per mantenere la freschezza.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Vanille slice, la millefoglie australiana

    Vanille slice, la millefoglie australiana


  • Bavarese alla vaniglia

    Bavarese alla vaniglia


  • Luganega con patate e pomodorini in padella

    Luganega con patate e pomodorini in padella


  • Panna cotta al cioccolato bianco e peperoncino, una delizia

    Panna cotta al cioccolato bianco e peperoncino, una delizia


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.