- Mettere in ammollo il lievito di birra in 100 grammi di latte tiepido, poi aggiungere sempre 7 grammi di zucchero, mescolare bene fino a sciogliere completamente lo zucchero. In alternativa, preparare un impasto frollato aggiungendo lo zucchero al latte e fare lievitare per diverse ore.
- Mettere 10 grammi di sale in una ciotola capiente, poi aggiungerci un grammo di lievito e 450 grammi di farina, i primi passi da tenere sotto attenta osservazione finalizzata al risultato ottenibile.
- Mettere i 3 ulteriori grammi di lievito in un contenitore, e poi aggiungere rispettivamente le 160 di olio denso di qualità (l’olio di Nocciola per lo specifico potrebbe essere una scelta ideale), il contenuto della ciotola, la bottiglia di acqua precedentemente aperta mescolandola per completare gli ingredienti.
- Mettere la farina impregnata nel contenitore con l’impasto, poi iniziare a lavorarla da un lato in modo tale che si compia l’idratazione di tutti i componenti nello stesso modo. Una prima e, se necessario, altra lievitazione sarà sufficiente, al massimo, 1,5 ore.
- Dividere la farina ancora una volta, prendere la besciamella preparata precedentemente con la parte superiore del contenitore e fare un uovo o rosetta con quella formata dagli schizzi, salassandoli immediatamente prima con l’ala della mano preferita.
- Passare, ancora una volta, all’ordinamento delle prime panette aiutandosi con la spalla della manina non preferita per evitare di lasciarli deformare.
- Mettere un contenitore coperto all’ombra della zona, in attesa che siano asciutti.
- Questa ricetta è completa con un semplice affettino finale, servita da 1 panino.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.