Panini napoletani con pasta madre senza strutto

Per realizzare la ricetta Panini napoletani con pasta madre senza strutto nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un pizza e rustico gustoso e ben equilibrato.

Panini napoletani con pasta madre senza strutto

Ingredienti per Panini napoletani con pasta madre senza strutto

burrofarinafarina di semolafarina manitobaformaggiformaggio emmentalformaggio pecorinokefirlattelievitomargarinamortadellaoliopanepepeprosciutto cottosalamesaleuova

Preparazione della ricetta

Come preparare: Panini napoletani con pasta madre senza strutto

La ricetta Panini napoletani con pasta madre senza strutto è un autentico gioiello della tradizione culinaria napoletana. Questo piatto tipico della città partenopea è conosciuto per i suoi sapori intensi e il suo profumo inconfondibile. Generalmente servito durante le festività o in occasioni speciali, i Panini napoletani con pasta madre senza strutto sono un’esperienza gastronomica unica e imperdibile.

Per preparare questo delizioso piatto, segui questi passaggi:

  • Comincia a preparare la pasta madre mescolando farina, acqua e lievito, lasciandola lievitare per 24 ore.
  • Unisci alla pasta madre la farina, il latte, le uova e il sale, impastando fino a ottenere un composto liscio.
  • Lascia lievitare l’impasto per altre 2 ore, poi forma i panini e lasciali lievitare per altri 30 minuti.
  • Inforna i panini a 180°C per 20-25 minuti, fino a quando non saranno dorati.
  • Farcisci i panini con mortadella, prosciutto cotto, salame, formaggio emmental e pecorino, aggiungendo un po’ di kefir e olio.
  • Assembla i panini e servi subito, accompagnati da un bicchiere di vino o birra.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Gli abbinamenti di un buon Parmigiano Reggiano!

    Gli abbinamenti di un buon Parmigiano Reggiano!


  • Melanzane ripiene: piatto classico che ha il suo perché

    Melanzane ripiene: piatto classico che ha il suo perché


  • Pasta frolla con farina di canapa

    Pasta frolla con farina di canapa


  • Rosolio alla malva e santoreggia: un liquore molto speciale

    Rosolio alla malva e santoreggia: un liquore molto speciale


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.