Panini di san antonio…protettore degli animali!

Per realizzare la ricetta Panini di san antonio…protettore degli animali! nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un pizza e rustico gustoso e ben equilibrato.

PANINI DI SAN ANTONIO…PROTETTORE DEGLI ANIMALI!

Ingredienti per Panini di san antonio…protettore degli animali!

burroconigliofarinalattelievitomaltomieleranerumsalesciroppotuorlo d'uovouovazucchero semolato

Preparazione della ricetta

Come preparare: Panini di san antonio…protettore degli animali!

La ricetta PANINI DI SAN ANTONIO…PROTETTORE DEGLI ANIMALI! è legata a tradizioni antiche italiane, legate alla celebrazione dell’animale come partner dell’uomo. Questi panini, spesso chiamati “corona di San Antonio”, sono soffiati, dorati e profumati da note dolci di miele, rum e malto, con una crosta che si spezza rivelando interiori morbidi e croccanti. Originariamente preparati per accompagnare riti religiosi e comunità rurali, oggi interpretano un legame tra passato e tradizioni festive, gustati talvolta dopo la benedizione in chiesa. I sapori rincorrono l’aroma rustico del burro, un lieve retrogusto alcolico dal rum e un finale dolceggio che attira come un richiamo al patrimonio culturale. Il piatto diventa un viaggio tra generazioni e attenzione ai rituali collettivi, reso accessibile da una preparazione attenta alle fasi dell’impasto.

  • Sciogliete il latte tiepido e mescolatelo con farina, lievito, malto e miele in un robot da cucina con gancio a foglia. Incorporate gradualmente il latte e successivamente il sale, amalgamando con cure.
  • Aggiungete il tuorlo, metà del zucchero e il burro a pezzi, lavorando finché l’impasto non si stacca dalle pareti della ciotola e forma una membrana liscia.
  • Incorporate il rum in tre dosi successive, garantendo che venga assorbito ad ogni età. Modellate l’impasto in un blocco, pirlatelo su un piano imburrato e copritelo con pellicola per farlo lievitare in luogo caldo per 4 ore, fino a raddoppiare di volume.
  • Dividete l’impasto in palline da 20g ciascuna, formate corone o sfere alternate. Deponle su una teglia rivestita con carta forno bagnata, lasciando spazi per lievitare. Coprite con pellicola e lasciate riposare di nuovo per 2 ore in forno spento con luci accese.
  • Preparate lo sciroppo scaldando acqua e zucchero a fiamma bassa, mantendetelo liquefatto dopo ebollizione. Nel frattempo, preriscaldate il forno a 160°C e spennellate leggermente i panini con la mistura tuorlo-latte per doratura.
  • Inserite la teglia in forno e cuocete per 35-40 minuti: coprite con carta stagnola dopo 15 minuti per evitare bruciature. Una volta cotti, spruzzate sciroppo caldo sulla superficie ancora bollente e cospargete con zucchero semolato subito, prima del raffreddamento.
  • Lasciate raffreddare 10 minuti sulla teglia prima di smontarli su una griglia, per evitare l’umidità che spezzerebbe le croste delicate.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Vanille slice, la millefoglie australiana

    Vanille slice, la millefoglie australiana


  • Bavarese alla vaniglia

    Bavarese alla vaniglia


  • Luganega con patate e pomodorini in padella

    Luganega con patate e pomodorini in padella


  • Panna cotta al cioccolato bianco e peperoncino, una delizia

    Panna cotta al cioccolato bianco e peperoncino, una delizia


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.