Panini con fichi, noci e uvetta, tipo valdostana

Per realizzare la ricetta Panini con fichi, noci e uvetta, tipo valdostana nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un pizza e rustico gustoso e ben equilibrato.

Panini con fichi, noci e uvetta, tipo valdostana

Ingredienti per Panini con fichi, noci e uvetta, tipo valdostana

farina integralefichifichi secchilievitomielenocisaleuvauvetta

Preparazione della ricetta

Come preparare: Panini con fichi, noci e uvetta, tipo valdostana

La ricetta Panini con fichi, noci e uvetta, tipo valdostana è un piatto di origini valdostane e rappresenta un’espressione culinaria tipica di questa regione montana. Il panino viene preparato con una farina integrale, lievitata con un lievito madre, e arricchito con fichi freschi e secchi, noci, e uvetta. La combinazione di questi ingredienti fornisce un sapore dolce e salato che è particolarmente apprezzato in Val d’Aosta. Il panino è solitamente servito come spuntino o antipasto, accompagnato da formaggi locali o salumi. La sua consistenza morbida e il suo sapore unico lo rendono un piatto molto popolare.

Il Panino con fichi, noci e uvetta, tipo valdostana, è un piatto che richiede una lievitazione lunga, quindi è consigliabile iniziare la preparazione con largo anticipo. Ecco come procedere:

  • In una terrina, mettere a molo i fichi insieme all’uvetta per circa 30 minuti in 450 g acqua tiepida.
  • Scolare e tenere l’acqua da parte.
  • Mettere la farina nel contenitore della planetaria insieme al lievito, aggiungere anche l’acqua (usare quella dal ammollo della frutta, darà gusto e dolcezza all’impasto), il miele, il sale e mettere in funzione.
  • Lasciare lavorare per circa 5 minuti dopodiché unire anche i fichi tagliati in 4, l’uvetta e i gherigli di noci interi o meno, quando sarà da tagliare si vedranno bene e si sentiranno sotto i denti.
  • Proseguire nel lavorare ancora per circa 1 – 2 minuti o fino a che saranno ben amalgamate.
  • Ricavare l’impasto aiutandosi con un po’ di farina, formare una palla e metterla in una terrina capiente.
  • Coprire con della pellicola alimentare o con un coperchio se previsto, e mettere nel forno spento con la lucina accesa.
  • Lasciare lievitare per circa 4 ore o fino al raddoppio.
  • Riprendere l’impasto, dividerlo in pezzi da 50 g ciascuno, a me sono venuti giusti, giusti 48 pezzi, e dare la forma tonda ai mini panini.
  • Metterli man mano su delle teglie foderate con carta da forno, rimettere nuovamente nel forno spento con la lucina accesa e lasciare lievitare ancora per almeno un ora.
  • Trascorso il tempo, preriscaldare il forno statico a 200 °, infornare e cuocere per circa 20 minuti, dipende molto da forno a forno, tenendo sotto nel forno una ciotola con acqua, nel modo che formi del vapore e ottenere dei panini morbidi.
  • Sfornare, lasciare raffreddare e servire.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Gamberi in gabbia con salsa di pesche

    Gamberi in gabbia con salsa di pesche


  • Ali di pollo allo yogurt gratinate al forno, con verdure miste

    Ali di pollo allo yogurt gratinate al forno, con verdure miste


  • Bandeja paisa: il piatto tipico colombiano che conquista tutti

    Bandeja paisa: il piatto tipico colombiano che conquista tutti


  • Prodotti del mese a base vegetale: speciale vacanza sulle alpi francesi e riflessioni di una vegana che riesce ad adattarsi

    Prodotti del mese a base vegetale: speciale vacanza sulle alpi francesi e riflessioni di una vegana che riesce ad adattarsi


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.