Panini cacio e pepe

Per realizzare la ricetta Panini cacio e pepe nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un pizza e rustico gustoso e ben equilibrato.

Panini cacio e pepe
Category pizze e rustici

Ingredienti per Panini cacio e pepe

  • burro
  • farina 00
  • farina manitoba
  • formaggio pecorino
  • latte
  • lievito di birra
  • miele
  • patate
  • pepe
  • pepe macinato
  • sale
  • uova

Preparazione della ricetta

Come preparare: Panini cacio e pepe

La Panini cacio e pepe è un piatto tradizionale italiano, originario della regione Abruzzo. Questo delizioso panino è caratterizzato dalla presenza di formaggio pecorino, pepe nero e un tocco di miele, che aggiunge una nota dolce e raffinata. Normalmente viene servito come spuntino o snack, ma può anche essere trovato come opzione per aggiungere un tocco di tradizione al menu di un ristorante. La sua semplicità e genuinità lo rendono un ottimo scelta per coloro che cercano un piatto leggero e saporito.

Unendo inizialmente le patate con uova e sale, viene messo da parte il composto lasciandolo riposare per circa un’ora. Nel frattempo, si prepara la massa per i panini: si mescolano insieme farina 00, farina Manitoba, lievito di birra e un pizzico di sale. Successivamente, bagnando la miscela con acqua e aggiungendo un tocco di miele, viene lavorata la pasta per ottenere un aspetto omogeneo. Dopo un breve riposo, si avvia la lievitazione e si prepara un composto di cacio e pepe, in cui si miscelano il formaggio grattugiato e il pepe in polvere. Una volta ultimati entrambi i composti, si procede alla lavorazione e all’impasto della pasta, che successivamente si lascerà lievitare nuovamente, poi si dividerà in dodici parti, una per ogni panino. Viene poi girato l’impasto per ottenere l’aspetto desiderato, e questa dovrà ancora lievitare per circa un’ora. Inizieranno poi le preparativi per l’assemblaggio degli ingredienti: una fetta di formaggio, una cucchiaiata di composto a base di patate, un cucchiaio di cacio e pepe, e due fette di pane.

  • vengono amalgamate le patate con uova e sale
  • viene preparata la massa per i panini
  • viene creato il composto di cacio e pepe
  • viene lavorata la pasta e lasciato lievitare
  • viene quindi suddivisa la pasta in dodici parti
  • viene lasciata la pasta altre due ore
  • viene preparato il composto per il pane
  • viene preparata la zona per l’assemblaggio, ognuno ha il suo posto sul ripiano e tutto è pronto per iniziare l’assemblaggio degli ingredienti

Considerando che ogni preparazione si fa corrispondere un certo periodo di tempo, otterremo in questo modo panini che verranno serviti caldi, con un gusto squisito e ottimo aspetto ornamentale. Per questo, si consiglia di stare attento ad evitare errori.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Gingerbread: la ricetta dei biscotti pan di zenzero per Natale

    Gingerbread: la ricetta dei biscotti pan di zenzero per Natale


  • Albero di pandoro farcito con mascarpone e brandy

    Albero di pandoro farcito con mascarpone e brandy


  • Aperitivo al melograno e tonica, un happy hour diverso

    Aperitivo al melograno e tonica, un happy hour diverso


  • Timballo con broccoli e scamorza, un primo ricco

    Timballo con broccoli e scamorza, un primo ricco


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.