- Preparare la marinatura per il pan grattato.
Combinare 2 cucchiai di olio di semi con 1 cucchiaio di zafferano finemente tritato e 1 cucchiaino di semi di sesamo.
Inserire il pan grattato nella marinatura e mescolar bene per far assorbire l'aroma. - Mescolare nella ciotola il latte, un pizzico di sale, e 1 cucchiaino di lievito.
Aggiungere 2 cucchiai di olio d'oliva e 1 uovo sbattuto. - Mettere a soffriggere l'olio d'oliva in una padella e aggiungere 1 cucchiaio di vanillina.
- Con la ciotola di mestola incorporare nella ciotola le uova, un pizzico di sale, le 2 cucchiai di olio d'oliva e il contenuto della padella messa a soffriggere.
- Ancora impastare il tutto, lavorando il composto fino a che non sia liscio.
- Ancora aggiungere le 2 cucchiai di zafferano e un cucchiaio di olio di semi in candelabra alla fine di un impasto, combinando il tutto in modo accurato.
- Impastare per un tempo di vari minuti. Lascia impastare fino a che il composto è ancora così liscio da spumeggiare.
- Ancora di seguito, amalgamato a tutto il flauta, impastando con forza per almeno primo 10 minuti. Nel frattempo copri il composto con olio.
- Se si desidera un pan grattato crudo per un piatto salato o dolce di un pan grattato, spolverizzarlo in soffioni lungo un piatto da dessert.
- Trafare la piastra a 180 C.
- Aggiungere pane su una teglia, a fette.
- Aggiungere il composto sulla foglia precedentemente tagliata in quattro a un pan grattato a 180 C.
- Lascia cuocere per circa 30 minuti.
- Il piatto è pronto per essere servito al consumo. Lascialo raffreddare.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.