Paninetti al sesamo

Per realizzare la ricetta Paninetti al sesamo nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un pizza e rustico gustoso e ben equilibrato.

Paninetti al sesamo

Ingredienti per Paninetti al sesamo

farina 00lievitoolioprosciutto cottosalesalumisesamozucchero

Preparazione della ricetta

Come preparare: Paninetti al sesamo

La ricetta Paninetti al sesamo è un classico della tradizione italiana, originaria della Lombardia. Questi deliziosi paninetti sono caratterizzati da un sapore delicato e morbido, con un tocco croccante dato dai semi di sesamo. Si tratta di un pietanza ideale per occasioni informali o per un aperitivo con gli amici. La loro versatilità li rende adatti anche come accompagnamento per antipasti o come snack veloce e saporito.

Per preparare i Paninetti al sesamo, inizia con la miscelazione di farina 00, lievito e zucchero. Unisci l’olio e il sale, mescolando fino a ottenere un impasto omogeneo. Aggiungi il prosciutto cotto e i salumi, mixando fino a quando non saranno ben incorporati. Infine, aggiungi i semi di sesamo e mescola nuovamente.

  • Riposa l’impasto per circa 1 ora in un luogo tiepido.
  • Dopo la riposa, forma le palline di impasto e disponile su una teglia rivestita di carta da forno.
  • Cuoci i Paninetti al sesamo in forno a 180°C per circa 15-20 minuti, fino a quando non saranno dorati.
  • Togli i Paninetti dal forno e lasciali raffreddare su una griglia.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Frullato di lamponi – gusto e salute a portata di mano

    Frullato di lamponi – gusto e salute a portata di mano


  • Spaghetti all’Amatriciana per un aiuto concreto

    Spaghetti all’Amatriciana per un aiuto concreto


  • Cous cous di mare, rapido da preparare!

    Cous cous di mare, rapido da preparare!


  • L’arte della dieta mediterranea: le tagliatelle di spirulina con gamberi rossi, cozze e seppie.  

    L’arte della dieta mediterranea: le tagliatelle di spirulina con gamberi rossi, cozze e seppie.  


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.