Per la preparazione, seguite questi passaggi:
- Iniziate preparando il lievitino: mescolate 200 g di farina macinata a pietra con un po’ d’acqua tiepida, lo zucchero e il lievito secco. Impastate il tutto fino a formare una pallina, che lascerete riposare coperta in un luogo senza spifferi.
- In una ciotola più grande, impastate le farine rimaste con il panetto lievitato, l’olio extravergine, il sale e l’acqua tiepida, aggiungendola gradualmente. Lavorate l’impasto fino a ottenere un panetto liscio e morbido.
- Fate riposare il panetto per dieci minuti, coperto, in modo che la pasta si rilassi e sia più facile da lavorare.
- Dividete il panetto in due pezzi, spianateli leggermente con le mani, ungeteli con olio e spolverateli con le erbe aromatiche a vostro piacimento e un pizzico di sale grosso.
- Lasciate lievitare nuovamente le panfocacce e, quando saranno raddoppiate di volume, infornatele a 200 gradi per circa 30 minuti. Controllate la cottura e, se necessario, prolungate il tempo in forno.
- Una volta cotte, sfornate le panfocacce e lasciatele raffreddare in piedi, in modo che il vapore si disperda velocemente.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.