Panettone vecchia milano di achille zoia

Per realizzare la ricetta Panettone vecchia milano di achille zoia nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.

Panettone Vecchia Milano di Achille Zoia

Ingredienti per Panettone vecchia milano di achille zoia

aranceburrocedrofarinalievitomandarinisaletuorlo d'uovouvettavanigliazucchero

Preparazione della ricetta

Come preparare: Panettone vecchia milano di achille zoia

La ricetta Panettone Vecchia Milano di Achille Zoia è un classico della piccola pasticceria italiana, celebre per la sua struttura sfilacciata, leggera e avvolgente. Si riconosce per il profumo intenso di arance, mandarini e vaniglia, che si sposano con l’aroma morbido dell’uvetta e del cedro. Consumato rigorosamente a temperatura ambiente, dopo almeno tre giorni di riposo, regala una sensazione di sofficità e equilibrio. Ideale come dessert tradizionale o per inzuppi di latte o spalmature su biscotti, è un prodotto artigianale che richiede pazienza e precisione nella lievitazione.

  • Fornire la ricetta in due impasti separati, utilizzando un lievito naturale (133 g) e farine tecniche a diverse capacità di assorbimento.
  • Diluire lo zucchero in metà dell’acqua prevista, aggiungendo il lievito naturale e lasciando maturare per 22-25 minuti a velocità moderata in impastatrice.
  • A fine lievitazione, incorporare sale, pasta di arancia (10 g), aromi, metà tuorli e zucchero restante, raggiungendo lo stato di incordatura.
  • Unire burro morbido e tuorli rimanenti, regolando la consistenza con attenzione all’idratazione finale.
  • Eseguire due pirlature (aggiustamenti dell’impasto) a distanza di 20-30 minuti, mantenendo una temperatura di lavoro intorno ai 28°C.
  • Riposare il secondo impasto in sacchetto chiuso per 30-40 minuti, poi trasferirlo in pirottini e cuocere a 165°C per 50 minuti.
  • Più giorni prima della cottura, praticare le “orecchie” con una lametta: incidere leggermente la crosta, sollevarla con movimento orizzontale e posizionare un fiocchetto di burro sotto ogni lembo.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Peperoni in agrodolce ricetta e conservazione

    Peperoni in agrodolce ricetta e conservazione


  • Tiramisù con pan di spagna

    Tiramisù con pan di spagna


  • Bruschette estive

    Bruschette estive


  • Insalata di pasta coi moscardini

    Insalata di pasta coi moscardini


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!