Panettone integrale con arancia e cioccolato (per diabetici)

Per realizzare la ricetta Panettone integrale con arancia e cioccolato (per diabetici) nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.

Panettone integrale con arancia e cioccolato (per diabetici)

Ingredienti per Panettone integrale con arancia e cioccolato (per diabetici)

aranceburrocanditicioccolato fondentefarina integralegocce di cioccolatolattelievito di birrapanettonesaleuovavanigliazucchero

Preparazione della ricetta

Come preparare: Panettone integrale con arancia e cioccolato (per diabetici)

La ricetta Panettone integrale con arancia e cioccolato (per diabetici) è una versione tradizionale rivisitata per chi segue una dieta osservante: uso la farina integrale e sweetener naturali. Il panettone è ricco di aroma fresco di arancia, con cioccolato fondente, e si gustano le note dolci e caramellate degli agrumi canditi. Caratterizzato da una lieve consistenza non grassa, è realizzato in due giornate con lieviti tradizionali. È ideale per feste o merende, accompagnato a caffè o latte, e gode di un successo persino con chi non lo sa “sano”.

  • Prima giornata: giorno 1. Mescola lievito di birra (15 gr), 40 gr di latte tiepido, 20 gr farina Manitoba, copri e lascia lievitare 2 ore in luogo tiepido (es: forno spento).
  • Aggiungi 70 gr acqua tiepida e 50 gr farina Manitoba a impasto precedente, mescola e lascia lievitare un’altra 2 ore. Unisci burro morbido (10 gr) e impastacolli fino ad ottenere una pasta liscia. Copri e lascia lievitare tutta la notte in forno tiepido a 25-28°.
  • Seconda giornata: Aggiungi alla pasta lievitata 100 gr farina integrale, 1 uovo intero sbattuto, Stevia (quantità indicata secondo il prodotto, come 15-20 gr), scorza d’arancia grattugiata e semi di vaniglia. Incorpora con impastatrice o mano, aggiungi sale e sbatte fino a formare una pasta liscia e incordata. Incorpora i cubetti d’arancia candita (opzionale) ma evita gocce di cioccolato.
  • Aggiungi gocce di cioccolato fondente a pasta preparata con le mani unte (è l’ultimo step prima formaggio) per evitare che si sciolgano. Rotella la pasta in un pallino, posizionala nel stampo da 500 gr imburrato e copra con pellicola alimentare. Lascia lievitare 2 ore in luogo tiepido.
  • Prima della cottura, se vuoi, effettua un taglio a croce sulla superficie per favorire la lievitazione. Inforna a 170°C per 35 minuti (per tagli grandezza 1 kg: 40-45 minuti a 180°C, coprendolo con alluminio se si brucia). Contròla cottura: quando un ramo conficcato non estrae umido, sfrorato e lasciato raffreddare 4-5 ore prima consumarlo.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Galette alle mele

    Galette alle mele


  • Ficattola toscana

    Ficattola toscana


  • Melanzane a portafoglio con prosciutto cotto e mozzarella: la ricetta filante e gustosa che conquista tutti

    Melanzane a portafoglio con prosciutto cotto e mozzarella: la ricetta filante e gustosa che conquista tutti


  • Risotto con crema di melanzane e carne macinata

    Risotto con crema di melanzane e carne macinata


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.