Il Panettone è un piatto italiano tipico della tradizione milanese, nato nel XIX secolo come concorrenza alla tradizionale Pandoro. Si tratta di un dolce a forma di stella di fattura complessa, croccante esternamente e soffice internamente, realizzato con ingredienti di alta qualità e lievitazione controllata. Il Panettone è solitamente servito come dessert o snack, spesso accompagnato da un caffè o un liquore. La sua peculiarità è data dalla assenza di glutine, rendendolo un’opzione ideale per coloro che seguono una dieta gluten-free.
Preparazione
- Inizia miscelando 1 g di biga con 100 g di farina, 50 g di zucca, 10 g di lievito e 10 g di sale. Lascia riposare per 24 ore in luogo fresco.
- Scegli un recipiente da laboratorio e fai riposare la biga per altre 2 ore.
- Fai fondere 150 g di burro, unisci il miele e il sale, disponi il composto sulla biga e mescola delicatamente.
- Aggiungi 2 uova, 150 g di latte tiepido e 250 g di farina, mescolando attentamente.
- Incorpora 10 g di zucchero e 5 g di acqua tiepida, mescolando ulteriormente.
- Forma un panetto e mettilo in una forma da pane con coperchio, coperto con fouillis.
- Lascia lievitare il Panettone gastronomico senza glutine per 2 ore, poi fai cuocere in forno a 200°C per 45 minuti.
- Lascia raffreddare il Panettone prima di servire.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.