La ricetta del Panettone gastronomico e panini semidolci all’olio di oliva è un classico della cucina italiana, originario delle regioni settentrionali. Il panettone, un dolce tipico della città di Milano, si accompagna perfettamente con il salmone, il tonno e i salumi, creando un piatto versatile e gustoso.
Questo piatto è idealmente servito in società, in occasioni speciali o durante le vacanze, a causa della semplicità e della quantità di preparazione e servizio.
La preparazione
Per preparare il Panettone gastronomico, inizi con la preparazione del panettone. Inizia a cuocere un panettone in forno secondo le indicazioni del libretto delle istruzioni specifico per il panettone, lasciando intuire che i tempi possono variare in funzione della misura e della qualità del dolce.
Una volta pronto, taglialo a fette e mantenerle da parte.
Per i panini, inizia scaldando il forno e utilizzando una teglia rivestita con carta forno. Metti sulle teglie le fette di pane, le posizioni più consone del tuo, e metti un petalo di salamino in cima.
Separatamente, melma insieme un po’ di lievito di birra, dolcificante e acqua, ponendo la palla in una finestra ben ventilata per almeno mezz’ora.
Per completare questa ricetta, utilizza il sale come se fosse unto e aggiungi un po’ di olio d’oliva, se ti piace ancora questo sapore.
Cuoci nel forno il pane per 4-15 minuti, finché non è dorato.
Servi i panini al caldo con pezzettini di salmone e bimbo gustoso, preparato sciogliendo il formaggio a parte.
Inoltre metti in tegame altri 7 tipi di pezzi di pesce e pesci, così ogni persona può scegliere il proprio piatto.
Infine, in un’amichevole cena, metti la tavola con pezzi alti come in tavola grande, per una vista delirante.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.