Per realizzare la ricetta Panettone gastronomico e panini semidolci all’olio di oliva nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità.
Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un pizza e rustico gustoso e ben equilibrato.
Ingredienti per Panettone gastronomico e panini semidolci all’olio di oliva
burrofarinalievito di birramaioneseoliopanettonesalesalmonesalumitonnovinozucchero
Preparazione della ricetta
Come preparare: Panettone gastronomico e panini semidolci all’olio di oliva
La ricetta Panettone gastronomico e panini semidolci all’olio di oliva si distingue per la sua struttura leggera e ricca di aroma, risultato dell’impasto realizzato con farina di grani teneri, olio extravergine di oliva e una lunga lievitazione. L’uso dell’olio invece del burro conferisce una consistenza più morbida e digeribile, mentre il panettone, farcito con salumi, tonno o salmone, si accompagna bene a un vino corposo. Questo piatto si presta a varianti salate o dolci, con panini che possono essere arricchiti a piacere, diventando un’alternativa versatile alle tradizionali bruschette.
Impastare 300 g di farina OO con 25 g di lievito di birra rinfrescato e 180 ml di acqua fredda, lasciando riposare l’impasto sino al raddoppio.
Agiungere 700 g di farina OO, 320 ml di acqua e 150 g di olio extravergine, quindi impastare nuovamente per 10 minuti e far lievitare a temperatura ambiente.
Formare un panettone con 700-800 g di impasto in una forma in alluminio, lasciandolo lievitare fino a coprire lo stampo, poi infornare a 180 °C per 45 minuti.
Con il resto dell’impasto, modellare panini da 30 g, lasciare lievitare per un’ora e cuocerli a 210 °C per 10 minuti.
Sfornare e servire i panini con farciture salate (es. maionese con salumi) o dolci (es. marmellata o zucchero).
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.
Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!