Per realizzare la ricetta Panettone gastronomico nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità.
Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.
Ingredienti per Panettone gastronomico
burrofarinafarina 00lattelievitomieleolioolio di semi di girasolepanesaleuovazucchero
Preparazione della ricetta
Come preparare: Panettone gastronomico
La ricetta Panettone gastronomico nasce come versione rielaborata da una condivisione tra amiche, mescolando classiche tradizioni e accortezze moderne. Questa specialità è caratterizzata da un impasto soffice e lievitato all’impasto liscio, otttenuto con un blend di farina 00, farina integrale e l’uso di olio di semi di girasole al posto del burro per una versione più leggiera. Servito farcito con combinazioni salate come formaggi, prosciutto, tonno o verdure come broccolo e radicchio, diventa un’alternativa creativa ai dolci natalizi, mantenendo la soddisfazione golose di un pane simbolo del periodo. La sua morbidezza e la versatilità nella personalizzazione fanno di questo Panettone non solo un dessert ma un piatto flessibile, adatto a colazioni, aperitivi o cenacoli festivi.
Mescolare in una planetaria la farina 00, il sale, il miele, il lievito secco attivo e le uova. Aggiungere lentamente il latte fino a ottenere una pasta omogenea.
Infilare gradualmente l’olio di semi di girasole (o burro, secondo la versione tradizionale) mentre il mixer funziona, per integrarlo completamente all’impasto.
Coprire la terrina con pellicola alimentare e far lievitare l’impasto nel forno spento con lucina accesa, lasciandolo raddoppiare per 1,5 ore.
Dividere la pasta in 2 porzioni uguali, formarne 2 palline e posizzionare in 2 stampi imburrati e infarinati.
Lasciare lievitare nuovamente per 3 ore nel forno spento, in un ambiente caldo e protetto per massimizzare la crescita.
Preriscaldare il forno a 180°C per un panettone da 1 kg, o a 170°C per i due da 500g. Cuocere per 35-45 minuti, controllando con un tocco se si stacca pulitamente dal tasto.
Sfornare, lasciare raffreddare su una gratella e procedere alla farcitura con ingredienti come bresaola, tonno, verdure, o formaggi, secondo le varianti proposte.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.
Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!