Panettone con uvetta e gocce di cioccolato

Per realizzare la ricetta Panettone con uvetta e gocce di cioccolato nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.

Panettone con uvetta e gocce di cioccolato

Ingredienti per Panettone con uvetta e gocce di cioccolato

albumiaranceburrocacao amarofarinagocce di cioccolatolattelievitomandorlenocciolepanettonepasta frollasaleuovauvettazuccherozucchero a velo

Preparazione della ricetta

Come preparare: Panettone con uvetta e gocce di cioccolato

La ricetta Panettone con uvetta e gocce di cioccolato è un piatto tipico della tradizione italiana, particolarmente ricercato nel periodo natalizio. Questo dolce è noto per la sua morbidezza e per il sapore unico proveniente dalla combinazione di uvetta e gocce di cioccolato.

Questo Panettone con uvetta e gocce di cioccolato è preparato con un impasto ricco e complesso, che richiede diverse fasi di lievitazione e lavorazione. La ricetta è composta da quattro impasti diversi, ognuno dei quali serve a dare alla panettone la sua struttura e il suo sapore unici.

Questo piatto richiede tempo e pazienza, ma il risultato è di una bontà e di una morbidezza straordinarie.

Per preparare la Panettone con uvetta e gocce di cioccolato, segui i seguenti passaggi:

  • Mettete in una ciotola il lievito madre e versate il latte tiepido, sciogliete completamente poi aggiungete la farina forte, mescolate per bene con un cucchiaio.
  • Coprite con pellicola e mettete a lievitare avvolta da una coperta, oppure sempre con la pellicola e nel forno con la luce accesa per 4 ore.
  • Nella ciotola aggiungete l’acqua tiepida e la farina, mescolate fino ad ottenere un composto privo di grumi.
  • Coprite nuovamente con la pellicola e mettetelo a lievitare coperto come prima per altre 4 ore.
  • A questo punto prendete il gancio a uncino della vostra planetaria e aggiungete all’impasto lo zucchero, cominciate a lavorarlo, poi unite la farina forte, lavorate nuovamente.
  • Quando è tutto ben amalgamato mettete il burro, un pezzetto alla volta e lo fatelo assorbire del tutto prima di aggiungerne un altro pezzetto.
  • Mettete l’impasto a lievitare con le accortezze prese in precedenza e lasciate riposare per altre 4 ore.
  • Impastate nella planetaria con il gancio ad uncino. Aggiungiate all’impasto lo zucchero, lavorate, poi la farina poco a volta, le uova sempre poco alla volta, la scorza di arancia grattugiata, il sale.
  • Continuate ad impastare finche’ l’impasto risultera’ liscio morbido ed elastico.
  • Mettete a lievitare per altre 4 ore.
  • Rigiratelo su di una spianatoia infarinata, ripiegatelo su se stesso formando una palla e inseritelo nello stampo di carta.
  • Fare lievitare nuovamente coperto con pellicola trasparente, assicurandovi che l’impasto arrivi a 2 dita dal bordo dello stampo.
  • Farcirlo con la glassa preparata con i mandorle, zucchero a velo e albume.
  • Infornare in forno preriscaldato a 160 gradi per 50/60 minuti al massimo.
  • Infine lasciatelo raffreddare capovolto a temperatura ambiente per 10 ore.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Ευκολο ψωμι στο air fryer  //  pane facile e veloce nella friggitrice ad aria

    Ευκολο ψωμι στο air fryer // pane facile e veloce nella friggitrice ad aria


  • "anzi con gusto" per la restanza

    "anzi con gusto" per la restanza


  • Pane in cassetta neutro facile: la ricetta perfetta per colazione e toast del weekend

    Pane in cassetta neutro facile: la ricetta perfetta per colazione e toast del weekend


  • Soya maaluwa, il curry di soia dello sri lanka

    Soya maaluwa, il curry di soia dello sri lanka


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.