Il panettone è un classico del Natale italiano, una tradizione che risale al XIX secolo. Questo piatto simbolizza l’amore e la risposta da parte della famiglia e della sua cerchia quando un maschio diventa adulto. Per questo, è una tradizione sacrosanta accendere il presepio in ogni casa italiana e si associa questa usanza con la festa del panettone. È un dolce tipicamente preparato con la farina, il burro, e il lievito.
ricetta
Per preparare un buon panettone è essenziale l’uso di un buon lievito. Ecco i primi passaggi.
- Crudi gli agrumi per dopo, infatti se li mondate adesso mancheranno gli oli naturali necessari per la crescita del lievito, ma lava bene la uvetta candita.
- Come abbiamo detto prima sbatti bene le uova. Imburra uno stampo a forma di panettone. Stendi ad un grande contenitore con il pelo prima verso l’alto i 60 g di farina tipo Manitoba (non ci scordiamo il nostro impasto con un ammasso tipo come la biga)
- Mescola e aggiungi vaniglia e tuorlo d’uovo. Con un cutello o una grattugia peli d’arancia.
- Dilui in un contenitore il lievito in farina, strizza bene l’uvetta candita su un foglio di carta, quando il composto sarà bello lievitato puoi frugarlo con le labbra. Una volta incorporato miele e poi zucchero passa spennellando bene per bene le pareti del composto
- Unisci i 380 g di farina 00, agitando il contenitore a catena per bene, con lievito e sale. Non dimenticare, poi, di aggiungere anche gli agrumi, fatti a pezzetti o grattugiati.
- Unisci il composto di liemirato, fatto come detto prima.
- Finalmente versa immediatamente il composto unto in uno stampo imburrito.
- La cosa difficile della ricetta è il tempo, 24 ore di attesa prima di addobbarlo ma prepara il millefoglie con i gocce dopo.
Trasferisci il panettone in una zona dell’abitazione che abbia ventilazione naturale e non esposta al sole, anche con una tenda al sole, iniettando ogni 4 ore il composto di farina Manitoba legandolo a un colapasta. Meglio ancora se lasci le gocce di cioccolato in un contenitore per le sue proteine. Per finire aggiungi tuorlo d’uovo per una fetta a 1 kg di panettone per intanto abparati il peperone.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.