Panettone con farine naturali e pepite di cioccolato

Per realizzare la ricetta Panettone con farine naturali e pepite di cioccolato nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.

Panettone con farine naturali e pepite di cioccolato
Category dolci

Ingredienti per Panettone con farine naturali e pepite di cioccolato

  • amido di mais
  • arance
  • aroma di limone
  • aroma di rum
  • burro
  • estratto di vaniglia
  • farina di riso
  • fecola di patate
  • lievito di birra
  • lievito vanigliato
  • limoni
  • miele
  • panettone
  • rum
  • sale
  • tuorlo d’uovo
  • uova
  • vanillina
  • zucchero
  • zucchero a velo

Preparazione della ricetta

Come preparare: Panettone con farine naturali e pepite di cioccolato

La ricetta Panettone con farine naturali e pepite di cioccolato è una variante del tradizionale panettone natalizio, rivisto con ingredienti più salutari. Il panettone è un piatto tipico delle festività natalizie, originario di Milano, noto per il suo sapore dolce e la sua texture soffice. Tradizionalmente, viene gustato durante le feste, accompagnato da bevande calde o come dessert.

Il Panettone con farine naturali e pepite di cioccolato mantiene i sapori tipici del panettone, ma con l’aggiunta di pepite di cioccolato e l’utilizzo di farine naturali come farina di riso e fecola di patate.

  • Inizia sbattendo le uova e il tuorlo d’uovo con lo zucchero fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso.
  • Aggiungi il burro fuso e mescola bene.
  • Unisci la farina di riso, la fecola di patate, l’amido di mais e il lievito vanigliato, mescolando fino ad ottenere un composto omogeneo.
  • Aggiungi il miele, l’aroma di limone, l’aroma di rum e l’estratto di vaniglia e mescola bene.
  • Aggiungi le pepite di cioccolato e mescola delicatamente.
  • Versa l’impasto in uno stampo per panettone e lascia lievitare in un luogo caldo per circa due ore.
  • Inforna il panettone in forno preriscaldato a 180°C per circa 40 minuti.
  • Lascia raffreddare il panettone prima di servirlo, eventualmente spolverato con zucchero a velo.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Pudding al mango e cocco, un dessert esotico

    Pudding al mango e cocco, un dessert esotico


  • Tortino con fragole e crema di formaggio, dessert chic

    Tortino con fragole e crema di formaggio, dessert chic


  • Frappè al melone bianco, un delicato dessert estivo

    Frappè al melone bianco, un delicato dessert estivo


  • Pesche al vino rosé con lamponi: un dessert intrigante

    Pesche al vino rosé con lamponi: un dessert intrigante


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.