Panettone classico giorilli

Per realizzare la ricetta Panettone classico giorilli nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.

Panettone classico Giorilli

Ingredienti per Panettone classico giorilli

aranceburrocanditicedrofarinalievitolimonimielepanepanettonesaletuorlo d'uovouvetta sultaninavanigliazucchero semolato

Preparazione della ricetta

Come preparare: Panettone classico giorilli

La ricetta Panettone classico Giorilli rispecchia l’arte del lievitato artigianale con un’attenzione estrema all’azione del lievito naturale. La lunga fermentazione e l’equilibrio degli ingredienti, come uvetta sultanina, cedro, arancio candito e mix aromatico di scorze, conferiscono un sapore complesso. Questo panettone è un classico natalizio apprezzato per la struttura soffice e la morbidezza della pasta, coronato da un equilibrio tra note zuccherine, agrumì e un retrogusto delicato di miele e vaniglia. La sua elaborata preparazione—un mix di pazienza e tecnica—ne esalta la qualità di “piatto” culinario legato alle tradizioni e alle stagioni.

  • Effettuare 3 rinfreschi preli evitazione: inizia con una miscela 1:1 (20 gr pasta madre + 20 gr farina + 10 gr acqua), quindi due operazioni 1:2 per attivare adeguatamente il lievito in giornata.
  • In una robot da cucina, mescola la pasta madre, 240 gr farina 320-350 W e acqua a velocità media, sino a ottenere un impasto “cordato”.
  • Aggiungi lo zucchero semolato in dosi multiple, lasciando assorbire ciascun strato prima di proseguire. Incorpora il burro a pomata, dividerlo in tre dosi e attendi che l’impasto ne assorba ciascuna parte prima di proceguare.
  • Misci i tuorli emulsionati con una forchetta, aspettando che venigano assorbiti gradatamente per evitare eccessiva temperatura (non superare 26°C). In caso di calore, raffredda l’impasto in freezzer per 10 minuti.
  • Successivamente, incorpora 120 g uvetta, candite, e il mix aromatico (miele, scorza di limone e arancia grattugiate precedentemente raffreddate). Mescola sino a distribuzione pari delle frutte.
  • Modella l’impasto in una pasta liscia, copri con pellicola e lascia lievitare a costante 28°C sino ad raddoppiare; quest’operazione richiede almeno 16 ore.
  • Dividi la pasta in 1° kg intero o due unità da 550 gr; posizionali in pirottini e lasciati riposare per 6-8 ore a tempeatura costante, per raggiungere 1 cm dal bordo.
  • Cuoci 50-55’ al forno statico a 165°C. Usare un termometro a sonda per verificare 94°C al centro. Una volta cotto, capovolgi il panettone su un telo per 2 ore per evitare il cedimento della cupoola.
  • Lascia raffreddare del tutto a temperatura ambiente e confezionare dopo almeno 10 ore per un sapore compiuto.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Torta soffice ai fichi, ricetta

    Torta soffice ai fichi, ricetta


  • Maccheroni con crema di melanzane

    Maccheroni con crema di melanzane


  • Pan di spagna con crema al caffè, una torta facile e sublime

    Pan di spagna con crema al caffè, una torta facile e sublime


  • Pasta con zucchine, ricotta e pomodori secchi

    Pasta con zucchine, ricotta e pomodori secchi


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.