Il panettone classico con lievito di birra è un piatto tradizionale italico, composto da pane dolce fermentato con il lievito di birra e aromatizzato con scorze di agrumi e cioccolato. La sua preparazione richiede tempo e pazienza, ma il risultato è un dolce goloso e leggero, ideale per il Natale.
Dal libro “Guida pratica ai lievitati”:
- Sciogliere il lievito di birra con il latte a temperatura ambiente e aggiungere la farina. Lasciate lievitare fino a quando l’impasto sarà bello gonfio.
- In una ciotola, unire metà delle uova e la farina poi lo zucchero. Impastare e quando tutto sarà ben amalgamato, unire le uova rimanenti con la buccia di arancia e l’aroma panettone con il sale.
- Far girare la planetaria fino a quando l’impasto sarà ben incordato. Unire il burro morbido e continuare a impastare fino a quando tutto sarà liscio.
- Ponete in una ciotola l’impasto e copritelo, lasciando lievitare fino al raddoppio in luogo tiepido.
- Riprendete l’impasto e unite i canditi o le scorze di agrumi a tocchetti o le gocce di cioccolato. Potete farlo a mano o con la planetaria.
- Pirlate sulla tavola fino a quando avrete una bella palla che porrete nello stampo da 1 kg, lasciando lievitare nel forno spento fino a quando l’impasto sarà arrivato vicinissimo al bordo.
- Tirate fuori dal forno e lasciate a temperatura ambiente per una mezz’ora per fare la pellicina. Con una lametta fare un taglio a croce e poi procedere alla scarpatura o lasciare così, se dovete glassare.
- Infornate a 170° per circa 40 minuti e controllate la cottura con lo stecchino o con il termometro apposito. Quindi, sfornare e procedere alla glassatura o lasciare cosi’ al naturale.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.