Panettone classico alla nutella

Per realizzare la ricetta Panettone classico alla nutella nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.

Panettone classico alla nutella
Category dolci

Ingredienti per Panettone classico alla nutella

  • burro
  • cacao amaro
  • cioccolato
  • farina
  • farina 00
  • glassa al cioccolato
  • granella di nocciole
  • grano
  • latte
  • lievito di birra
  • miele
  • noci
  • nutella
  • olio di semi di mais
  • orzo
  • pane
  • panettone
  • sale
  • soia
  • tuorlo d’uovo
  • vaniglia
  • vanillina
  • zucchero a velo

Preparazione della ricetta

Come preparare: Panettone classico alla nutella

Panettone classico alla nutella, ricetta

La ricetta Panettone classico alla nutella è un piatto tradizionale italiano che risale ai tempi del Rinascimento, quando i panettieri veneti iniziarono a creare questo dolce rigorosamente senza lievito per impreziosirlo con additivi come il moscato o il candito. Il suo sapore tipico è dolce, leggermente amaro e ricco di aroma, grazie alla presenza di cioccolato e nutella. È un piatto tipico natalizio, solitamente gustato in abbondanza la sera di Natale o come dolce per i pranzi delle feste.

  • Impastare il latte, il burro, lo zucchero a velo, il cacao amaro, la farina 00, il lievito di birra e il sale, fino a formare un impasto leggermente stiacato.
  • Aggiungere la nutella e mescolare fino ad ottenere un composto omogeneo, coprendolo poi con una pellicola trasparente ed esporlo per due ore in un ambiente caldo per favorirne la lievitazione.
  • Sciogliere circa 200 grammi di cioccolato nell’acqua calda e amalgamare il composto risultante con la glassa al cioccolato.
  • Stendere l’impasto realizzato a metà altezza e disponere su di esso una spolverizzazione di vaniglia.
  • Formare la meringhettina guarnendo il composto con una copertura di zucchero a velo, noci, grano, granella di nocciole e croccante.
  • Mettere il piatto a bollire in forno a vapore per 1 ora e mezza, poi infilzare il primo la forchetta in alimento per verificare che la consistenza sia cremosa.
  • Impigliare l’oggetto guarnito con l’uso di un piatto di cioccolato bianco e servire il panettone caldo con le stesse ganache per il dolce millefiori.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Vanille Kipferl biscotti alla vaniglia

    Vanille Kipferl biscotti alla vaniglia


  • Ciambelle al Cacao Proteiche e Senza Glutine

    Ciambelle al Cacao Proteiche e Senza Glutine


  • Tuorlo fritto su avocado e salsa lemon curd

    Tuorlo fritto su avocado e salsa lemon curd


  • Pizza Vivolutiva

    Pizza Vivolutiva


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.