Panettone basso veloce con nocciole e cioccolato fondente

Per realizzare la ricetta Panettone basso veloce con nocciole e cioccolato fondente nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.

Panettone basso veloce con nocciole e cioccolato fondente

Ingredienti per Panettone basso veloce con nocciole e cioccolato fondente

aranceburrocanditicioccolato fondentefarinagocce di cioccolatolattelievito di birralimonimaltomielenoccioleorzopandoropanettonesaletuorlo d'uovouvettazucchero

Preparazione della ricetta

Come preparare: Panettone basso veloce con nocciole e cioccolato fondente

La ricetta Panettone basso veloce con nocciole e cioccolato fondente è una versione pratica e gustosa del tradizionale dessert natalizio, ottenuta con una procedura accorciata grazie all’impiego di un’automazione culinaria per lievitazione accelerata. Questa versione omette uvette e frutta candita, privilegiando la morbidezza del cioccolato fondente e la nota croccante delle nocciole tritate. I aromi di arancia e limone, estratte dalle scorze candite, donano un tocco fresco e festive all’impasto. Ideale per un dessert caldo o a temperatura ambiente, questo panettone è solito essere servito tagliato a fette sottili, spesso accompagnato da una bevanda calda come un caffè o cioccolata, e rappresenta un’alternativa rapida ma non meno emozionante alle classiche versioni allungate.

  • Unisci il latte con lo zucchero, il tuorlo e il malto d’orzo (o miele) in un recipiente. Aggiungi la farina forte (manitoba) e il burro morbido, amalgamando fino a ottenere un impasto omogeneo.
  • Incorpora la lievito di birra secco e le scorze grattugiate di arancia e limone (sicuramente non trattate). Lavora l’impasto finché non diventa liscio e incordato.
  • Se usi la macchina del pane: inserisci i liquidi, poi i solidi (farina, lievito, scorze, sale), rispettando l’ordine indicato nel dispositivo e scegli il ciclo impasto + lievitazione per pane. Chiudilo e lascia procedere il programma.
  • Se prepari manualmente: metti la farina in un piano di lavoro, cavi un “fontana”, aggiungi lo zucchero, sale, tuorlo, burro e amalgama con il latte. Aggiungi lievito e scorze, impasta energicamente e deposita in una ciotola coperta. Lascia lievitare fino al raddoppiamento del volume.
  • Riprendi l’impasto, estenderlo delicatamente, spargi gocce di cioccolato fondente e nocciole tritate a pezzetti consistenti. Dopo aver incorporate bene, effettua 4 piegature successive: avvolgi l’impasto a rotelle, ripeti stendendo e aggiungendo nuovi strati, per integrare i sapori e ottenere una struttura setoso.
  • Trasferisci in uno stampo per panettone imburrato e cospargilo con farina. Lascialo lievitare di nuovo in un forno spento con luci accese, coperto con pellicola, fino a che non arriva all’orlo della forma (attenzione a non eccessiva rialzatura).
  • Scollega il forno a 170°C (338°F) statico e cuoci per 25-30 minuti. Se la superfici si brucia, copri con alluminio dopo 20 minuti. Controlla la cottura infilando un stuzzicadenti: deve uscire asciutto.
  • Retira dal forno e lascia raffreddare rovesciando lo stampo: posizionale il panettone perpendicolarmente su un supporto come un bicchiere per prevenire il cedimento del composto una volta raffreddato.
  • Conservalo in un sacchetto ermetico tiepido per mantenere l’umidità, per via del gusto morbido finale.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Hamburger di cannellini

    Hamburger di cannellini


  • Pane ciabatta con poolish: croccante fuori e morbido dentro, profumi e sapori di una volta

    Pane ciabatta con poolish: croccante fuori e morbido dentro, profumi e sapori di una volta


  • Uova al pomodoro

    Uova al pomodoro


  • Parmigiana di melanzana al forno

    Parmigiana di melanzana al forno


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.