- Comincia ammollando le uvette sultanina in acqua tiepida con un po’ di brandy per almeno 20 minuti, strizzandole bene prima dell’uso.
- Se si utilizza la macchina del pane, mescola lo zucchero, la farina forte (Manitoba o tipo W), il sale, il malto, la margarina morbida e le scorze grattugiate d’arancia e limone. Aggiungi il latte di mandorle e il lievito fresco sciolto in parte del latte. Attiva il programma impasto/lievitazione e inserisci le mandorle sminuzzate al momento indicato dal dispositivo.
- Per un impasto manuale: amalgama farina, zucchero, sale, malto e margarina con una spatola. Unisci progressivamente il latte, il lievito precedentemente diluito in latte di mandorle e le scorze. Lavora l’impasto finché diventa liscio e incordato, coprilo e fa’ lievitare fino al raddoppio.
- Stendi l’impasto su un piano infarinaato con il matterello, distribuisci un terzo delle uvette sgocciolate, piega le estremità verso il centro e ripeti l’operazione tre volte, aggiungendo ogni volta altre uvette: questo processo accresce struttura e distribuisce omogeneamente le gemme.
- Plasma l’impasto in una palla, posizionala nello stampo per panettone con lato piatto verso il basso, fai una seconda lievitazione nello stampo accesa il forno spento, così che l’impasto raggiunga il bordo dello stampo.
- Inforna a 170°C statua le 35 minuti: a metà cottura, copri con alluminio se la crosta brucia di troppo.
- Sfornalo, infilzalo con spiedini o ferri da calza per raffreddarlo capovolto, così vieta che si afflosci. Una volta freddo, conserva in busta di pellicola per conservarne la morbidezza.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.