Panettone basso

Per realizzare la ricetta Panettone basso nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.

Panettone basso

Ingredienti per Panettone basso

alcoolaranceburrofarina manitobafrutta canditalievitolimonimacedonia di fruttamielenocipanettonesaletuorlo d'uovouovauvetta sultaninavanigliazucchero semolato

Preparazione della ricetta

Come preparare: Panettone basso

La ricetta Panettone basso è un’artigianale preparazione tradizionale, ideale per la celebrazione natalizia. Questo pane dolce è caratterizzato da sapori aromatici di frutta candita, mandorle e scorze di arancia e limone, uniti all’aroma delicato del miele e della vaniglia. La preparazione richiede pazienza e precisione, con fasi di lievitazione prolungate e tecniche specifiche come la lavorazione a bassa temperatura. Tradizionalmente consumato durante i pasti di Natale, richiede tempo ma compensa con un sapore complesso e una struttura soffice.

  • Due giorni prima iniziare a rinfrescare il lievito madre quotidianamente con farina Manitoba, tenendolo a temperatura ambiente.
  • Il giorno prima preparare il primo impasto: iniziare sbattendo tuorli e zucchero fino a unire crema. Aggiungere lievito naturale rinfrescato, farina Manitoba, miele, scorze grattate e vaniglia. Lavorare con il gancio a bassa velocità finché non si forma un impasto morbido che incordi; integrare burro freddo un pezzetto alla volta per mantenere la temperatura sotto 26°C. Far lievitare per 12-14 ore a 28°C, controllando che triplichi di volume.
  • Mescolare lo zucchero rimanente, acqua eventuale per abblandare l’impasto, e il mix aromatizzato (miele, scorze, vaniglia). Aggiungere la frutta candita ben strizzata, l’uvetta idratata e le noci. Integrazioni avvengono con cura, a velocità bassissima per evitare l’eccessiva fermentazione.
  • Effettuare 3 fasi di “pirlatura” (puntatura): riposare l’impasto su un piano unto per un’ora, poi ripetere l’operazione a distanza di 15’, infine metterlo nel pirottino. Far lievitare 6 ore a 28°C in luogo umido (es.: forno spento con lampadina accesa).
  • Prima di infornare incidere una croce sulla superficie, inserire una noce di burro e cospargere con alcool. Cuocere 55 minuti: partendo a 180°C, ridurre a 170°C dopo 10’. Controllare con un termometro la temperatura interna (93°C).
  • Raffreddare il panettone sostenuto sottosale per minimo 2 ore, poi conservarlo in cellophane spruzzato con alcool alimentare per lunghi periodi.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Torta soffice ai fichi, ricetta

    Torta soffice ai fichi, ricetta


  • Maccheroni con crema di melanzane

    Maccheroni con crema di melanzane


  • Pan di spagna con crema al caffè, una torta facile e sublime

    Pan di spagna con crema al caffè, una torta facile e sublime


  • Pasta con zucchine, ricotta e pomodori secchi

    Pasta con zucchine, ricotta e pomodori secchi


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.