Per realizzare la ricetta Panettone alle amarene, ricetta con lievito madre nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità.
Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.
Ingredienti per Panettone alle amarene, ricetta con lievito madre
amareneburrofarinafarina 00lievitomiele di acaciapanettonesale finotuorlo d'uovovanigliazucchero
Preparazione della ricetta
Come preparare: Panettone alle amarene, ricetta con lievito madre
La ricetta Panettone alle amarene, ricetta con lievito madre è un classico delle tradizioni gastronomiche italiane, tipico del periodo natalizio. Il Panettone è un dolce lievitato caratterizzato da un gusto intenso e un’Aroma unica, ottimamente abbinato alle amarene, piccole e dolci fragole succulente. Si accompagna bene con il cappuccino o il latte caldo, e viene solitamente gustato come dolce principale o come snack durante le feste.
Il Panettone alle amarene è una variante del classico piatto, che sposa la tradizione del lievito madre con il gusto delle amarene. Il risultato è un dolce morbido, profumato e dal gusto fruito e dolce.
Prepara un composto di amarene sbucciando e tagliando a pezzetti 200g di frutta; lasciala macerare in 20g di zucchero e 20g di miele di acacia per almeno 24 ore.
Schiaffia 250g di farina e 50g di farina 00 in un Mixer con 10g di lievito madre e 1 tuorlo d’uovo, finché non viene formato un panetto.
Aggiungi 100g di burro fuso e 1 cucchiaio di sale fino al panetto, lavora finché non diventa elastico e liscio.
Lascia lievitare il panetto in un luogo caldo e umido per 24 ore, coperto con un panno.
Fornisci il panetto coperto con carta da forno in forno preriscaldato a 220°C per 10-15 minuti, poi a 180°C per ulteriori 20-25 minuti.
Sforna il Panettone e lascialo raffreddare completamente.
Monti il composto di amarene con 20g di miele di acacia e 1 goccia di vaniglia; versa il composto sul Panettone e servi.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.
Melanzane ripiene: piatto classico che ha il suo perché
Pasta frolla con farina di canapa
Rosolio alla malva e santoreggia: un liquore molto speciale
Cerca
Fai crescere il tuo blog
Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!