Panettoncini con uvetta e margarina

Per realizzare la ricetta Panettoncini con uvetta e margarina nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.

Panettoncini con uvetta e margarina

Ingredienti per Panettoncini con uvetta e margarina

farinalattelievitomargarinamieleolio di semipanettonesalesciroppotuorlo d'uovouovauvettazucchero

Preparazione della ricetta

Come preparare: Panettoncini con uvetta e margarina

La ricetta Panettoncini con uvetta e margarina rappresenta un classico della tradizione italiana, originario del Nord Italia. Questo pietroso panettino, caratterizzato dai sapori intensi dell’uvetta e della margarina, è spesso servito durante le festività natalizie, in particolare il giorno di Natale.

In questo contesto, i Panettoncini con uvetta e margarina sono un accompagnamento ideale al caffè o al the, rappresentando un momento di convivialità e di condivisione con la famiglia e gli amici.

Gli ingredienti necessari per questa ricetta sono: farina, latte, lievito, margarina, miele, olio di semi, panettone, sale, sciroppo, tuorlo d’uovo, uova, uvetta e zucchero.

Si inizia sciogliendo il lievito nel latte tiepido, poi si aggiunge la farina e il sale, mescolando fino a quando non si forma un impasto liscio.

  • Incorporare la margarina e l’olio di semi all’impasto e lavorarlo fino a quando non risulta elastico.
  • Aggiungere le uova, uno alla volta, mescolando bene dopo ogni aggiunta.
  • Incorporare lo sciroppo e il miele, poi aggiungere l’uvetta, precedentemente ammollata nel liquore.
  • Formare dei piccoli panettoncini e lasciarli lievitare in un luogo tiepido per circa 2 ore.
  • Cuocere i panettoncini in forno a 180°C per circa 20 minuti, fino a quando non sono dorati.
  • Farcire i panettoncini con il tuorlo d’uovo e servirli tiepidi.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Gli abbinamenti di un buon Parmigiano Reggiano!

    Gli abbinamenti di un buon Parmigiano Reggiano!


  • Melanzane ripiene: piatto classico che ha il suo perché

    Melanzane ripiene: piatto classico che ha il suo perché


  • Pasta frolla con farina di canapa

    Pasta frolla con farina di canapa


  • Rosolio alla malva e santoreggia: un liquore molto speciale

    Rosolio alla malva e santoreggia: un liquore molto speciale


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.