Pane zucchine e pancetta

Per realizzare la ricetta Pane zucchine e pancetta nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un secondo piatto gustoso e ben equilibrato.

Pane zucchine e pancetta

Ingredienti per Pane zucchine e pancetta

farinafiori di zuccalievitomieleolio d'oliva extra-verginepancettapancetta affumicatapaneporrisalezucchine

Preparazione della ricetta

Come preparare: Pane zucchine e pancetta

La ricetta Pane zucchine e pancetta è un piatto unico che mescola sapori tradizionali con suggestioni innovatrici. Il pane, morbido e genuino, si caratterizza per la presenza di zucchine fresche e fiori di zucca, uniti alla cremosità della pancetta affumicata. Il profumo del lievito naturale si intona con l’olio extravergine e il miele, creando un aroma complesso. Solitamente viene gustato caldo, da solo o accompagnato da formaggi cremosi, e diventa un’uscita da manuale per aperitivi informali o cene rilassate tra amici. La sua autenticità risiede nell’assenza di conservanti e nella freschezzza degli ingredienti, come quelle zucchine colte direttamente dall’orto.

  • Miscelate il lievito madre (150 g rinfrescato oppure 12 g di lievito di.distacco) con 200 ml d’acqua tiepida e una cucchiaiata di miele fino a ottenere una crema omogenea.
  • Aggiungete gradualmente la farina setacciata insieme a un pizzico di sale, incorporate acqua a goccia a seconda delle esigenze dell’impasto per raggiungere una consistenza morbida ma non cola.
  • Lavorate l’impasto sulla spianatoia per 10 minuti, formate una palla, copritela con un canovaccio e lasciatelo riposare per 10 minuti affinché gli ingredienti si amalgamino.
  • In una padella scaldate poco olio, rosolate porro tagliato sottile e zucchine a rondelle con una presa di sale, cuocendole appena per 2-3 minuti, poi fatele raffreddare.
  • Scolate l’olio superfluo dalle verdure e mescolatele con la pancetta affumicata a cubetti e i.fiori di zucca sgusciati, lavati, privati del pistillo e tagliati a strisce.
  • Incorporate queste preparazioni all’impasto riposato, mescolando con delicatezza fino a integrarle completamente senza sgonfiare la pasta.
  • Trasferite l’impasto in una ciotola coperta, lasciatelo lievitare fino al raddoppio del volume (circa 1-2 ore a temperatura ambiente idonea).
  • Leggete la pasta su un piano infarinato, datele la forma di una pagnotta tondeggiante e trasferitela su una teglia rivestita con carta forno.
  • Realizzate incisioni superficiali sulla superficie con un coltello ben affilato e cospargeteleggermente con farina di semola per migliorare la crosta.
  • Con il forno spento, lasciate riposare la pagnotta per 30 minuti per una seconda lievitazione, quindi impostate la temperatura a 220°C e cuocete per 30 minuti. Abbassate a 180°C per altri 10 minuti per un croccante non eccessivo.
  • Sfornate e lasciate raffreddare su una gratella in modo che il pane non si appiattisca in fresatura.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Spadellata di pollo con zucchine e pancetta croccante

    Spadellata di pollo con zucchine e pancetta croccante


  • Fregola alla pescatora

    Fregola alla pescatora


  • Cheesecake ai fichi

    Cheesecake ai fichi


  • Pasta con zucca, patate e cozze

    Pasta con zucca, patate e cozze


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.