Pane veloce con lievito madre

Per realizzare la ricetta Pane veloce con lievito madre nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un pizza e rustico gustoso e ben equilibrato.

Pane veloce con lievito madre

Ingredienti per Pane veloce con lievito madre

farina di farrofarina di semolafarina integralefarrolievitomollica di panepagnottapanesalesemi di linosemola di granozucchero

Preparazione della ricetta

Come preparare: Pane veloce con lievito madre

La ricetta Pane veloce con lievito madre è un autentico capolavoro della tradizione culinaria italiana, che rappresenta la quintessenza della semplicità e della genuinità. Questo pane a lievitazione naturale presenta una crosta esterna croccante e una mollica morbida e ben lievitata all’interno, il tutto con un impasto quasi inesistente e pronto per il forno in circa 4 ore.

Il sapore caratteristico di questo pane è quello della farina di farro e della semola di grano duro, che donano un gusto rustico e autentico. Solitamente, questo pane viene gustato come accompagnamento a piatti principali, come ad esempio zuppe o stufati, ma può essere anche gustato come pane da tavola.

Per preparare questo delizioso piatto, segui questi passaggi:

  • Sciogli l’esubero di lievito madre nell’acqua insieme allo zucchero.
  • In una ciotola, mescola le farine con i semi di lino e comincia ad impastare aggiungendo il lievito sciolto nell’acqua.
  • Impasta velocemente tutti gli ingredienti e, quando vedi che l’impasto si stacca dai bordi della ciotola, pur rimanendo piuttosto appiccicoso, aggiungi il sale.
  • Lavora l’impasto sulla spianatoia appena infarinata, sbattendolo energicamente per circa 5 minuti.
  • Pirla l’impasto e dàgli la forma di una pagnotta che metterà a lievitare in un cestino da lievitazione ricoperto da un telo ben infarinato.
  • Fai riposare al caldo per circa 4 ore.
  • Prendi una teglia e spolverala con abbondante farina di semola, ribaltaci sopra la pagnotta e incidila con una lametta od un coltello molto affilato.
  • Imposta la temperatura del forno a 240°, ma inforna la pagnotta quando il forno raggiunge i 120°.
  • Lascia cuocere il pane per 30 minuti a 240° e per i successivi 30 minuti a 200°.
  • Durante gli ultimi 10 minuti, la cottura deve avvenire a forno semi-aperto.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Fagiolini e pomodori

    Fagiolini e pomodori


  • Pollo al vapore con salsa tonnata

    Pollo al vapore con salsa tonnata


  • Crema alla zucca con amasakè senza glutine

    Crema alla zucca con amasakè senza glutine


  • Pasta frolla con farina di riso

    Pasta frolla con farina di riso


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.