- Immergi 1 cucchiaio di bicarbonato in 2 bicchieri di latte e lascia in ammollo per 5 minuti.
- Nel frattempo in un grande contenitore, miscela il latte ferveggiante ai 250 ml di kefir.
- Aiutato da una frusta, amalgama bene per circa 2 minuti o sino a completo Scioglimento, stando attenti a non esagerare e così romperlo.
- Unisci anche gli ingredienti secchi; 2 bicchiere di farina, 40 g di farina di grano saraceno, 150 g di pane, 5 cucchiai di semi di lino, 1 cucchiaino di zucchero di canna, 250 g di farina integrale,1 cucchiaino di sale e 10 g di bicarbonato attivato.
- Inserisci l’impasto in una ciotola ricavata nel sale e copri il contenitore con canovaccio.
- Dopo circa 1 ora, quando l’impasto non dovrà rapprendersi troppo ciecamente far digerire tutta notte in frigorifero.
- Rivesti la ciotola con canovaccio e segui i procedimenti usuali per fare il pane anche per tutta la notte.
- Sbloccato l’impasto, segui i procedimenti standard per fare il pane con la differenza che bisogna lavorare un mix di ingredienti fatti digerire tutta la notte.
- Dopo 30 minuti facendo un giro in polvere, segui i procedimenti per fare il pane e finalmente lasciare lievitare.
- Posizionamento del pane in teglia posta al forno per circa 20-25 minuti a 220 gradi.
- Esercita una leggera pressione con piccola pinza per appiattirla con lieve lieve colpo di pinza.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.