Il piatto è noto per la sua consistenza soda e il gusto delicato, che si accompagna spesso a vari tipi di accompagnamenti come carciofi, banane e barilotti. La tradizione vuole che venga gustato fresco, ma può essere conservato anche per il giorno dopo senza perdere la sua bontà.
Per preparare il Pane tipo ferrarese fatto in casa, segui questi passaggi:
- Inizia setacciando la farina e mescolandola con lievito, miele, olio e acqua tiepida in un contenitore.
- Aggiungi il burro, il sale e continua a lavorare l’impasto per 5 minuti, fino a ottenere una consistenza soda.
- Forma una palla e lasciala lievitare per circa 2 ore.
- Sgonfia la pasta, dividila in pezzi da circa 135 g cadauno e forma delle palline.
- Stendi ogni pallina con una sfogliatrice o un mattarello fino a ottenere una sfoglia sottile.
- Procedi a formare il pane nella forma desiderata, come la coppia, i carciofi o le banane.
- Lascia lievitare il pane per 1 ora e mezzo – 2 ore, coperto o nel forno spento.
- Spennella il pane con un po’ di acqua e inforna in forno già caldo a 220° con una ciotola di acqua sotto la teglia per creare vapore.
- Cuoci per 10 minuti, poi abbassa la temperatura a 190° e cuoci per ulteriori 20 minuti.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.