Pane sfogliato in cassetta

Per realizzare la ricetta Pane sfogliato in cassetta nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un pizza e rustico gustoso e ben equilibrato.

Pane sfogliato in cassetta

Ingredienti per Pane sfogliato in cassetta

farinalattelievitooliopanesalezucchero

Preparazione della ricetta

Come preparare: Pane sfogliato in cassetta

La ricetta Pane sfogliato in cassetta è un piatto morbido e profumato, ideale per la merenda. Con la pasta madre e l’utilizzo di lieso incolto, il pane sfogliato ha un sapore particolare e un aspetto meraviglioso. È uno degli snack più graditi, sia in famiglia che in occasioni speciali.

  • Nella ciotola della planetaria mettete il lievito naturale (rinfrescato da 12 ore) il latte tiepido, lo zucchero, 40 millilitri di olio, e mescolate con un cucchiaio. Aggiungete la farina e impastate per circa 10 minuti poi fermate l’impastatrice e lasciate riposare per 5 minuti.
  • Aggiungete il sale e impastate nuovamente per circa 10 minuti. Versante l’impasto su una spianatoia infarinata e lavorate a mano per circa 5 minuti. Formate una palla e mettetela in un contenitore con il tappo e lasciatela riposare nel forno spento con la luce accesa per circa 8-10 ore (la pasta raddoppierà).
  • Infarinate la spianatoia e stendere la pasta con il mattarello e formare un quadrato di circa 40x40cm e poi tagliare la pasta formando dei quadrati di circa 8x8cm (non è importante che vengano tutti esattamente uguali).
  • Posizionare lo stampo del plumcake leggermente inclinato, (io metto un contenitore alto 4 cm mettendo sotto un lato). Prendete il primo quadrato di pasta e spennellatelo di olio (40 millilitri) nei due lati e posizionarlo nello stampo in modo che appoggi alla parete corta dello stampo. Proseguire con gli altri quadrati spennellandoli e mettendoli nello stampo.
  • Lo stampo si riempirà per un pò di più della metà per cui quando verrà messo in forno per la lievitazione tengo lo stampo ancora un pò inclinato. Coprite con la pellicola trasparente. Mettetelo nel forno spento con la luce accesa per circa 2-3 ore. Cuocete in forno statico preriscaldato a 200° per circa 20 minuti.
  • A cottura ultimata, lasciate intiepidire il pane quel tanto che basta per poterlo togliere dallo stampo, e mettetelo a raffreddare su una gratella.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Orecchiette alla crudaiola – ricetta pugliese

    Orecchiette alla crudaiola – ricetta pugliese


  • Ceviz dolgulu kurabiye, biscotti turchi alle noci

    Ceviz dolgulu kurabiye, biscotti turchi alle noci


  • Crostini alla melanzana

    Crostini alla melanzana


  • Insalata di patate e tonno

    Insalata di patate e tonno


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.