- Nella ciotola della planetaria mettete il lievito naturale (rinfrescato da 12 ore) il latte tiepido, lo zucchero, 40 millilitri di olio, e mescolate con un cucchiaio. Aggiungete la farina e impastate per circa 10 minuti poi fermate l’impastatrice e lasciate riposare per 5 minuti.
- Aggiungete il sale e impastate nuovamente per circa 10 minuti. Versante l’impasto su una spianatoia infarinata e lavorate a mano per circa 5 minuti. Formate una palla e mettetela in un contenitore con il tappo e lasciatela riposare nel forno spento con la luce accesa per circa 8-10 ore (la pasta raddoppierà).
- Infarinate la spianatoia e stendere la pasta con il mattarello e formare un quadrato di circa 40x40cm e poi tagliare la pasta formando dei quadrati di circa 8x8cm (non è importante che vengano tutti esattamente uguali).
- Posizionare lo stampo del plumcake leggermente inclinato, (io metto un contenitore alto 4 cm mettendo sotto un lato). Prendete il primo quadrato di pasta e spennellatelo di olio (40 millilitri) nei due lati e posizionarlo nello stampo in modo che appoggi alla parete corta dello stampo. Proseguire con gli altri quadrati spennellandoli e mettendoli nello stampo.
- Lo stampo si riempirà per un pò di più della metà per cui quando verrà messo in forno per la lievitazione tengo lo stampo ancora un pò inclinato. Coprite con la pellicola trasparente. Mettetelo nel forno spento con la luce accesa per circa 2-3 ore. Cuocete in forno statico preriscaldato a 200° per circa 20 minuti.
- A cottura ultimata, lasciate intiepidire il pane quel tanto che basta per poterlo togliere dallo stampo, e mettetelo a raffreddare su una gratella.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.