- Nella ciotola della planetaria, mescolare il lievito naturale (rinfrescato da 12 ore) con il latte tiepido e il miele. Aggiungere le farine e impastare per circa 10 minuti. Lasciare riposare l’impasto per 5 minuti, aggiungere il sale e impastare nuovamente per 10 minuti.
- Trasferire l’impasto su una spianatoia infarinata e lavorare a mano per 5 minuti. Formare una palla e metterla in un contenitore con coperchio, lasciandola lievitare nel forno spento con la luce accesa per 8-10 ore.
- Stendere circa 150 grammi di pasta formando un disco. Posizionare il disco su una teglia ricoperta di carta da forno. Posizionare al centro un coppapasta per delimitare la forma del pane.
- Ombreggiare con olio il disco di pasta. Stendere il resto dell’impasto con il mattarello e formare tanti quadrati di circa 2-2,5 cm di lato.
- Disporre i quadrati di pasta intorno al coppapasta come raggi, spalmando un filo d’olio su ogni quadrato prima di posizionare il successivo. Rimuovere il coppapasta, lasciando lievitare il piatto nel forno spento con la luce accesa per 3-4 ore.
- Infornare in forno preriscaldato a 190° C per circa 30 minuti, coprendo il pane con carta da alluminio dopo circa 20 minuti per evitare che si scuri troppo. Trasferire il pane su una griglia per farlo raffreddare.
- Servire il Pane sfogliato centrotavola con fette di salame disposte al centro.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.