- Mischia in una ciotola la farina, il sale distribuito lungo i bordi, il miele e l’acqua (tiepida in inverno), amalgamando con una forchetta solo fino a completezza di assorbimento della farina.
- Copri il composto con un telo e lascialo riposare in luogo caldo e ventilato per 3 ore, durante le quali l’impasto svilupperà la struttura interna grazie all’idratazione prolungata.
- Prendi l’impasto appiccicoso e disponilo su una spianatoia infarinata di semola di grano duro, evitando di toccarlo direttamente con le mani per non afflosciare l’estratto gasosi del lievito.
- Modella filoni o forme a piacere (panini, ciabattini) passando un colpo di spatola rigida per separarli, mantenendo sempre le superfici impolverate di semola durante le operazioni.
- Disponi il pane su una teglia rivestita con carta per forno, immerge in un forno ventilato a 235°C per 20 minuti (filoni) o 240°C per 15 minuti (piccoli pezzi), controllando la cottura con un colpo secco della base (la buca indica maturazione).
- Lascia raffreddare su una griglia per eliminare umidità residua, evitando involucri stagni che causano preservazione gommosa.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.