Pane senza impasto (no knead bread)

Per realizzare la ricetta Pane senza impasto (no knead bread) nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un pizza e rustico gustoso e ben equilibrato.

Pane senza impasto (no knead bread)

Ingredienti per Pane senza impasto (no knead bread)

farinagranogrissinilievito di birramielepaneparmigianorucolasalesemolaspeck

Preparazione della ricetta

Come preparare: Pane senza impasto (no knead bread)

La ricetta Pane senza impasto (no knead bread) è una proposta semplice e versatile per ottenere un pane croccante fuori e soffice dentro. Questo pane americano, con crosticina sottile e alveolazione leggera, si caratterizza per la minima interazione manuale e tempi brevi grazie all’idratazione dell’impasto. Si apprezza caldo, in fette sottili con olio e erbe, oppure tostato per crostini, accomunando l’uso a spuntini o pasti principali grazie alla conservazione protratta nei giorni successivi. La sua versatilità si sposa con intingoli salati o dolci, valorizzati dalla consistenza estrema della crosta e della mollica compatta ma non secca.

  • Mischia in una ciotola la farina, il sale distribuito lungo i bordi, il miele e l’acqua (tiepida in inverno), amalgamando con una forchetta solo fino a completezza di assorbimento della farina.
  • Copri il composto con un telo e lascialo riposare in luogo caldo e ventilato per 3 ore, durante le quali l’impasto svilupperà la struttura interna grazie all’idratazione prolungata.
  • Prendi l’impasto appiccicoso e disponilo su una spianatoia infarinata di semola di grano duro, evitando di toccarlo direttamente con le mani per non afflosciare l’estratto gasosi del lievito.
  • Modella filoni o forme a piacere (panini, ciabattini) passando un colpo di spatola rigida per separarli, mantenendo sempre le superfici impolverate di semola durante le operazioni.
  • Disponi il pane su una teglia rivestita con carta per forno, immerge in un forno ventilato a 235°C per 20 minuti (filoni) o 240°C per 15 minuti (piccoli pezzi), controllando la cottura con un colpo secco della base (la buca indica maturazione).
  • Lascia raffreddare su una griglia per eliminare umidità residua, evitando involucri stagni che causano preservazione gommosa.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Irpinia mood food festival 2025 torna ad avellino dal 28 al 31 agosto presso il carcere borbonico-museo irpino

    Irpinia mood food festival 2025 torna ad avellino dal 28 al 31 agosto presso il carcere borbonico-museo irpino


  • Spaghetti al pomodoro tradizionali perfetti

    Spaghetti al pomodoro tradizionali perfetti


  • Ricette con lo yogurt

    Ricette con lo yogurt


  • Crema di fagioli e peperoni in agrodolce con feta

    Crema di fagioli e peperoni in agrodolce con feta


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.