Pane senza impasto brodo di carne

Per realizzare la ricetta Pane senza impasto brodo di carne nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un pizza e rustico gustoso e ben equilibrato.

Pane senza impasto brodo di carne

Ingredienti per Pane senza impasto brodo di carne

brodofarina 00lievitopanesalesemolino

Preparazione della ricetta

Come preparare: Pane senza impasto brodo di carne

La ricetta Pane senza impasto brodo di carne è una versione innovativa del pane ad alta lievitazione, che sostituisce l’acqua con il brodo di carne, conferendo al pane un sapore intenso e profondo. Questo piatto è ideale come base per bruschette o crostone grazie alla sua consistenza lievemente scuro e al gusto arricchito dagli aromi del brodo. La preparazione è veloce, priva di impasto prolungato, ma richiede due fasi di lievitazione per garantire lievito naturale e struttura soffice. Il risultato finale è un pane con la crosta croccante e un interno vaporoso, perfetto per cene informali o colazioni salate.

  • Prepara il brodo di carne (utilizzando carne a scelta), lascialo raffreddare, sfoltiscalo eliminando la ristretta superficiale e conservalo freddo.
  • Nel contenitore principale, versaci il brodo freddo e sgrassato, sciogli il cubetto di lievito all’interno per integrarlo bene.
  • Incorpora gradualmente la farina 00 e il sale finché non si forma una massa compatta e liscia, mescolando appena per evitare eccessivi lavori.
  • Copri il contenitore e lascia lievitare la pasta per almeno 6-8 ore, o fino a quando non triplicherà di volume, a temperatura ambiente.
  • Prima della cottura, polverizza abbondantemente una superficie lavorativa con semolino per prevenire il collamento dell’impasto.
  • Trasferisci la massa sulla superficie, modellandola leggermente con mano leggera e avvolgila in un canovaccio polverizzato con semolino per una seconda lievitazione di 40-45 minuti.
  • Riscalda il forno a 220°C e posiziona una pentola a chiusura percuori all’interno: una volta bollente, trasferisci il pane con il canovaccio direttamente nel recipiente caldo.
  • Cuoci chiuso per 30 minuti, quindi lascialo raffreddare su una griglia per 10-15 minuti prima di servire, per evitare l’umidità interna.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Filetti di sarde profumati alle erbe

    Filetti di sarde profumati alle erbe


  • Coppette di tapioca

    Coppette di tapioca


  • Polpette di gamberetti, insolite e gustose

    Polpette di gamberetti, insolite e gustose


  • Brodo di pollo

    Brodo di pollo


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.