Pane semintegrale in cassetta

Per realizzare la ricetta Pane semintegrale in cassetta nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un pizza e rustico gustoso e ben equilibrato.

Pane semintegrale in cassetta

Ingredienti per Pane semintegrale in cassetta

farina 00farina integralelievitomieleoliopanesale

Preparazione della ricetta

Come preparare: Pane semintegrale in cassetta

La ricetta Pane semintegrale in cassetta è un’opzione idonea per chi ama l’aroma complesso del pane casalingo, con un bilanciamento tra la consistenza morbida della farina 00 e la nota leggermente amara delle granella integrale. Il miele e l’olio extravergine d’oliva arricchiscono il sapore, conferendo una fragranza vellutata che si adatta a colazioni con marmellate o consumi integrali per valorizzare la sua autenticità. La lievitazione a temperatura bassa (nel forno spento con lucina accesa) riduce il tempo di preparazione, rendendo il processo accessibile anche ai principianti. La forma cassetta, impiegando uno stampo da plumcake, consente di ottimizzare la cottura, risulta compatta ma non troppo secco: l’impasto, tra versatilità e gusti naturale, è una versione rustica adatta a spalmature o crostate salate.

  • In un contenitore mescola le farine setacciate, aggiungi il lievito e incorporatea il miele, il sale, l’olio e l’acqua tiepida, lavorando con la planetaria per 5 minuti fino a ottenere un impasto omogeneo.
  • Forma una palla, riponi in un recipiente chiuso o coperto con pellicola e lascia lievitare 2 ore in un forno spento con luci accese per ritenire il caldo.
  • Riprendi l’impasto, stenderlo in una lamina di 1 cm spessa, arrotolarlo su se stesso e modellarlo in una forma compatta, posizionarla in uno stampo per plumcake precedentemente foderato.
  • Lascia lievitare un’altra 1h30, poi preriscalda il forno statica 200°C.
  • Inforna il pane e cuoci per 45 minuti: controlla la cottura spingendo un dito sul centro del pane, che si rialzerà se asciutto e cotto.
  • Lascia raffreddare prima della consumazione per evitare squilibri di umidità all’esterno.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Tartufi di datteri e pistacchi

    Tartufi di datteri e pistacchi


  • Tortino pavesini senza cottura

    Tortino pavesini senza cottura


  • Torta alla panna

    Torta alla panna


  • Salsa al formaggio o mornay

    Salsa al formaggio o mornay


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.