Il Pane semi integrale Gran Prato è un’esperienza gustosa che si caratterizza per il suo sapore leggermente integrale e la sua texture morbida. In Toscana, dove questa ricetta ha origine, il pane viene tradizionalmente gustato senza sale, cosa che ne accentua il sapore naturale.
Per preparare il Pane semi integrale Gran Prato, segui questi passaggi:
- Rinfresca il lievito madre con pari peso di lievito e farina e metà peso di acqua, e lascialo maturare per circa 3 ore.
- Sciogli il lievito con un cucchiaino di miele di acacia e l’acqua tiepida, poi miscelate le due farine (225 grammi di farina Gran Prato0 e 75 grammi di farina Gran Prato integrale) e versatele un po’ alla volta finchè non avrete incorporato tutta la dose.
- Una volta ottenuto un impasto liscio e incordato, trasferiscilo su di un piano infarinato e lavora ancora un po’ a mano.
- Esegui un paio di giri di pieghe di rinforzo, prima da un verso e poi di nuovo ruotando l’impasto di 90 gradi.
- Lascia riposare l’impasto per circa 3 ore, poi effettua due giri di pieghe e lascialo riposare per un’ora.
- Infarina un panno pulito e inodore, lavorate ancora una volta il pane, date due giri di pieghe e poi cominciate ad arrotondare, formando la classica pagnotta.
- Trasferisci il pane nel panno infarinato e lascialo riposare per almeno due ore, controllando di tanto in tanto per evitare che lieviti troppo.
- Quando il pane sarà bello gonfio e comincerà a creparsi, infornalo in un forno preriscaldato al massimo con un cuoci pane o una pietra refrattaria, a 220 gradi per 40 minuti.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.